Categorie: Disabilità

Promuovere campi estivi per bimbi e ragazzi non vedenti

Il consigliere di Sinistra Italiana alla Regione Abruzzo, Leandro Bracco, ha presentato una proposta di legge finalizzata all’istituzione di campi estivi per bimbi e adolescenti non vedenti.

“Un campo estivo pagato interamente dalla Regione, della durata di sette giorni, con laboratori e corsi finalizzati a comprendere l’importanza e l’aiuto pratico delle nuove tecnologie e attività culturali, sportive e di riabilitazione basate su orientamento e mobilità. Il tutto per bambini e ragazzi non vedenti o ipovedenti”.

 

{loadposition carta-docente}

 

“Il campo estivo – spiega Bracco – sarà accessibile ai bambini e ai ragazzi che vivono in Abruzzo da almeno tre anni, che sono non vedenti o ipovedenti in base alla legge 138 del 2001 e che non superano i 18 anni di età. La spesa sara’ integralmente a carico delle finanze regionali e dunque nulla graverà sulle spalle delle famiglie. I non vedenti che hanno un’età da scuola dell’obbligo – prosegue l’esponente di Sinistra Italiana – come confermato dalla segreteria regionale dell’Unione dei ciechi e degli ipovedenti, sono all’incirca cento. Stiamo dunque parlando di uno spaccato della società che l’ente Regione ha il dovere di sostenere anche tramite iniziative che favoriscano la piena integrazione sociale e culturale di tutti quei bambini e adolescenti per i quali il destino ha voluto che avessero a che fare con una sfida durissima prima da accettare e successivamente da superare ossia quella di affrontare la vita di tutti i giorni senza un fondamentale senso umano che e’ appunto la vista”.

“A ogni singolo campo estivo potranno partecipare un numero massimo di trenta persone e ognuno dei partecipanti dovrà essere obbligatoriamente accompagnato da un familiare adulto o da un assistente. L’iniziativa andrà ad aggiungersi all’ottimo lavoro che gia’ da tempo svolge sul territorio l’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti guidata dal presidente Italo Di Giovine”.

 “Con una spesa annuale minima (45mila euro) – afferma il consigliere – si potrà regalare una settimana di spensieratezza e allegria a trenta ragazzi con i quali la vita non è stata benevola. Con la chiusura delle scuole e l’arrivo del periodo estivo, infatti, i ragazzi ciechi o ipovedenti sono fortemente a rischio isolamento e solitudine. Con l’approvazione di questa iniziativa legislativa non si risolverà certo il problema ma coloro i quali sono affetti da cecità e i loro familiari – conclude Leandro Bracco – avranno la netta percezione che l’istituzione regionale non si dimentica di loro ma anzi si prodiga affinché’ tutti i bambini e adolescenti, nessuno escluso, possa vivere la propria fanciullezza o adolescenza nella maniera più costruttiva possibile”. 

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024