Non categorizzato

Promuovere le discipline STEM: la settimana nazionale delle scienze e della tecnologia

Dal 4 all’11 febbraio, si terrà la prima Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (STEM), un’iniziativa volta a sensibilizzare e stimolare l’interesse dei giovani per queste materie cruciali.

Iniziative promosse dal Ministero dell’università e della ricerca

Il Ministero dell’Università e della Ricerca, insieme agli Atenei e agli Enti di Ricerca, ha organizzato numerose iniziative durante la Settimana STEM, tra cui laboratori, mostre, giornate di studio, incontri e lezioni appositamente pensate per coinvolgere i più giovani.

L’importanza delle discipline STEM per il futuro

Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, sottolinea l’importanza di queste discipline per il futuro dell’innovazione e del progresso, evidenziando la necessità di figure professionali altamente specializzate e l’importanza di incentivare gli studenti a scegliere queste materie.

Iniziative del Ministero per promuovere le discipline STEM

Il Ministero ha messo in campo diverse iniziative di orientamento e un piano lauree scientifiche per incrementare le iscrizioni, ridurre l’abbandono e favorire l’equilibrio di genere, fornendo agli studenti tutti gli strumenti necessari per coltivare la propria vocazione e talento.

Campagna sociale ‘io sono STEM’

In occasione della Settimana STEM, il Ministero lancia la campagna social “Io sono STEM”, rivolta soprattutto ai giovani, con testimonial d’eccezione del panorama scientifico italiano.

Consultazione degli appuntamenti

Attraverso il portale web del Ministero, è possibile consultare tutti gli appuntamenti organizzati dagli Atenei e dagli Enti di Ricerca per questi sette giorni dedicati all’orientamento e alla promozione delle discipline scientifiche e tecnologiche.

Francesco Di Palma

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: nel dibattito intervengono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria, un convegno il 10 aprile

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025