La Tecnica consiglia

Promuovere le life skills a scuola: i vantaggi per la didattica

Le life skills sono quell’insieme di competenze, abilità personali, cognitive, sociali, emotive e relazionali che permettono agli individui di affrontare le sfide quotidiane della vita, rapportandosi a sé stessi e agli altri con fiducia nelle proprie capacità e con atteggiamento positivo e costruttivo.

Promuovere le life skills in ambiente scolastico

A scuola può rivelarsi molto importante la promozione delle life skills. Infatti, nel contesto scolastico, promuovere le life skills, può essere utile allo scopo di prevenire atteggiamenti antisociali, promuovere autoefficacia e collaborazione tra pari ed indirizzare gli alunni verso un percorso di autoconsapevolezza e responsabilizzazione verso il proprio status di “cittadino, lavoratore responsabile, partecipe alla vita sociale, capace di assumere ruoli e funzioni in modo autonomo, in grado di saper affrontare le vicissitudini dell’esistenza” (OMS).

Inoltre, ci sono alcune nuove ricerche della UBC dell’Università dell’Illinois di Chicago e Loyola University che dimostrano come i programmi di apprendimento di Life skills per i giovani non solo hanno la facoltà di migliorare la salute mentale, le abilità sociali e gli obiettivi di apprendimento, ma per i bambini continuano a mantenere i benefici anche dopo molti anni.

Life skills: il ruolo dei docenti

Gli insegnanti infatti sono chiamati ad un grande compito nel veicolare le life skills e per fare questo è necessario che si dotino degli strumenti pratici da poter applicare semplicemente in classe per poter promuovere l’apprendimento ed il consolidamento delle life skills.

Ma gli insegnanti potrebbero far leva sulle competenze emotive per creare un contesto d’apprendimento più cooperativo, migliorando di conseguenza le competenze sociali degli alunni.

A tal proposito, La Tecnica della Scuola, ente di formazione accreditato dal Miur per la formazione del personale della scuola (prot. n. AOODGPER/6834/2012) ai sensi della direttiva ministeriale n. 90/2003 adeguato ai sensi della Direttiva n. 170/2016, propone un corso online, in modalità webinar, dal titolo “Life skills: conoscerle, promuoverle e svilupparle“.

Saranno svolti 2 incontri in webinar di 2 ore ciascuno
> Mercoledì 5 giugno 2019 – Ore 16.00/18.00
> Giovedì 6 giugno 2019 – Ore 16.00/18.00

 

 

 

Redazione

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024