A breve inizierà un nuovo anno scolastico, il mio pensiero è rivolto agli studenti e ai loro docenti.
La mia speranza è che questo sia un anno diverso, fatto di maggiore attenzione e sensibilità riguardo ciò che mi ha spinto a scrivere queste righe, ovvero, la promozione del benessere psicologico e dell’intelligenza emotiva nella scuola; tematica ancora troppo spesso sottovalutata, ma non per questo di minore importanza rispetto all’ istruzione scolastica data.
Gli spiacevoli episodi che vedono coinvolti i ragazzi, quali il bullismo, la dispersione scolastica, l’abuso di sostanze e ancora, gli episodi che coinvolgono i docenti, come la sindrome di Burnout, potrebbero essere evitati attraverso l’inserimento di figure di supporto specifiche, dando così, sostegno psicologico e gli strumenti necessari per fronteggiare quotidianamente eventuali problematiche.
Il mio auspicio è proprio questo, promuovere l’educazione emotiva attraverso un aiuto costante, rivolto ai ragazzi/bambini e all’equipe scolastica, invitando i dirigenti ad avvalersi degli psicologi.
Riporto una citazione del Pedagogista Alexander Neill: “l’unica buona educazione è quella che permette alle emozioni di essere libere”.
Resto a disposizione per qualsiasi iniziativa che miri al progresso di una “scuola sana” in bocca al lupo per l’inizio del nuovo anno scolastico.
Silvia Romanelli
"Il rinnovo del contratto varrà solo 30 euro! Vogliamo la 14ma mensilità e poi un…
La lettura dell’intervista, pubblicata il 10 aprile, “Indicazioni Nazionali lingua italiana, un colpo di spugna…
Le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate all’inserimento neglielenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali…
Nel prossimo cedolino di aprile 2025, professori e personale Ata, troveranno un' altra voce di…
Da Salvatore Nocera, noto esperto di inclusione e disabilità riceviamo il seguente contributo che volentieri…
Un fatto increscioso: dal conto di una scuola materna paritaria della provincia di Verona sono…