Il coordinamento nazionale dell’Unione degli Studenti è chiaro: “Quest’anno arriva la “rivoluzione” al contrario dei test Invalsi: per le scuole secondarie di secondo grado si svolgeranno dal 7 maggio al 19 maggio con la modalità computer-based e non saranno più in contemporanea in tutte le scuole italiane. Ci attiveremo dentro e fuori le scuole dal 7 maggio con la campagna Se sbagli sei fuori! per non compilare le prove a testa bassa e per cancellare l’Invalsi”.
“Negli scorsi anni il boicottaggio di massa dei test a crocette ha lanciato uno scomodo segnale al ministero dell’Istruzione, mettendo in luce la forte contrarietà della scuola nei confronti di un sistema di valutazione parziale e dannoso, che valuta solo nozioni e che riproduce le disuguaglianze tra Nord e Sud del Paese e tra scuole più innovative e scuole più arretrate una valutazione prepotente del merito che mira ad escludere chi rimane indietro e a premiare chi si trova già in una posizione privilegiata, promuovendo l’impostazione neoliberale del “mercato” della formazione, dove non si promuove la cooperazione ma si alimenta la competitività».
Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…
Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…
Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…
Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…
Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…
Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…