I lettori ci scrivono

A proposito dell’abolizione dell’educazione fisica

In relazione all’articolo apparso su Libero e redatto dal giornalista Giordano Tedoldi, sulla sua geniale idea per l’abolizione dell’educazione fisica a scuola, penso sia opportuno fare delle giuste precisazioni in merito.

Punto 1

Nel nuovo ordinamento non si parla più di Educazione Fisica ma di scienze motorie e sportive (quindi il il signor Tedoldi si aggiornasse in merito al riguardo). Infatti i vecchi ISEF anche se i titoli sono stati equiparati, sono stati sostituiti dalla laurea in scienze motori e sportive con atenei in tutta Italia.

Punto 2

I docenti possono partecipare ai concorsi per dirigenti scolastici, molti oggi lo sono e dirigono anche i Licei Sportivi: uno per Provincia.

Punto 3

In Europa, visto che ne facciamo parte, il monte ore è più alto che in Italia, quindi si dovrebbe seguire Bruxelles. E gli specialisti sono anche nelle primarie, cosa che qui è ancora una chimera.

Punto 4

Dalla riforma Berlinguer la disciplina è entrata a far parte anche nelle commissioni degli esami di Stato, Presidenti e membri interni.

Punto 5

Per quanto mi riguarda, le mando il prospetto dei percorsi interdisciplinari fatti dai miei alunni durante gli esami di Stato di quest’anno, dove ero membro interno.

Matematica: match analisis nel calcio

Diritto: processo calciopoli

Inglese: Premier League

Economia: società sportive quotate in borsa

Storia: Doping-guerra fredda; I guerra la tregua di Natale con la partita di calcio; gli sportivi italiani alla grande guerra; olimpiadi di Berlino ’36; olimpiadi Monaco ’72; questione palestinese; olimpiadi Mosca ’80; invasione russa in Afghanistan

Un esempio di come Scienze Motorie faccia da trade union con altre discipline per ampliare il bagaglio delle conoscenze di ogni allievo visto che secondo Teboldi la teoria chi la fa?

di Andrea Santarsiero

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Social, la maggioranza dei giovani usa Instagram e Tik Tok anche per informarsi e rifiuta i media tradizionali: rapporto Censis

I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…

03/04/2025

Cantico delle Creature studiato scuola, Valditara commenta la decisione della Camera: “Pietra miliare della letteratura”

Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…

03/04/2025

Professore arrestato Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna

Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…

03/04/2025

Social e libertà, titolo di studio influenza le opinioni sulla regolamentazione dei contenuti online e la consapevolezza sugli algoritmi: rapporto Censis

Il titolo di studio sembra influenzare significativamente le opinioni in merito alla regolamentazione dei contenuti…

03/04/2025

Selvaggia Lucarelli: “Mio figlio non voleva più studiare, gli ho detto di andare lavorare e mi sta dando soddisfazione”

La giornalista Selvaggia Lucarelli, madre di un ragazzo di vent'anni, ha parlato, all'interno del programma…

03/04/2025

Nasce l’Orchestra della Scuola Italiana, Valditara: “Veicolo per avvicinare alla bellezza della musica classica”

"Oggi nasce l'Orchestra nazionale della scuola italiana, un'iniziativa che vuole valorizzare il talento dei nostri…

03/04/2025