I lettori ci scrivono

Proposte per una riforma della scuola mai nata

Tutti i governi degli ultimi decenni hanno condotto politiche ferocemente avverse alle classi popolari, favorito le diseguaglianze, incentivato la precarietà, abbassato continuamente i diritti e le tutele sociali sia nella Scuola che nella Sanità pubblica e ridotto il welfare, proprio mentre favorivano la rapina dei beni comuni e l’arricchimento di chi era già ricco!

I contratti collettivi dei lavoratori pubblici e privati non vengono rinnovati, determinando la perdita di diritti individuali e collettivi ed il mancato recupero salariale.

Il sindacato FSI SCUOLA – USAE rilancia una piattaforma sindacale su alcuni punti precisi sui quali sfidiamo il governo che dovrà pronunciarsi.

 

Rivendichiamo:

  1. Assunzione di tutto il precariato storico (docente e ATA), sia con concorsi che con percorsi agevolati secondo la direttiva comunitaria C.E. 70/99;
  2. Revisione degli organici di diritto sia del personale docente che del personale ATA. Per quest’ultimo, vista la “culpa in vigliando” in numerosi casi con responsabilità civile e penale, si richiede l’adeguamento dell’organico e si evidenzia la contrarietà all’utilizzo del personale delle cooperative che allo stato attuale sta per scavalcare con priorità il personale dell’attuale terza fascia;
  3. Aumenti dei salari per tutto il personale per allinearci con la media europea (almeno +450 €/mese);
  4. Maggiore equità contributiva attraverso la riduzione delle aliquote fiscali su salari e pensioni, il recupero dell’evasione fiscale e la tassazione dei grandi patrimoni;
  5. Pensione a 62 anni o con 35 anni di contributi;
  6. Garanzia dei diritti alla salute e al lavoro in sicurezza;
  7. Riconoscimento della professionalità del docente e del personale ATA tutto;
  8. Abolizione dei test INVALSI e dei progetti PON;
  9. Riattivazione della commissione del consiglio disciplinare dell’U.S.T., visto che molti dirigenti scolastici interpretano in modo fortemente soggettivo la normativa, considerato l’elevato numero di contenziosi tra capi d’istituto e personale scolastico;
  10. Riorganizzazione delle direzioni regionali e provinciali dell’U.S.T.;
  11. Revisione degli organi collegiali;
  12. Obbligatorietà di dotazione del defibrillatore in ogni istituto scolastico;
  13. Presenza di un medico e di un infermiere in ogni scuola (come da noi già proposto in data 28/02/2016;
  14. Adeguamento dello status giuridico dell’insegnante alla luce del perdurare della necessaria eventuale obbligatorietà della didattica a distanza.

 

Francesco Aprile – FSI Scuola USAE

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Matematica scuola primaria, cosa può servire manipolare oggetti? Ecco come rendere piacevole l’attività scolastica

Troppi studenti faticano con la matematica perché magari si parte dall’astratto senza solide basi concrete.…

30/03/2025

Certificazione di alfabetizzazione digitale, cos’è e chi serve? Ecco come ottenerla in tempo prima della scadenza

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è ormai requisito di accesso per tutti i profili…

30/03/2025

Concorso dirigenti scolastici, punteggi orale e come prepararsi alla prova

Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…

30/03/2025

Contratto scuola, Fracassi (Flc-Cgil) non ci sta: “Con le risorse in campo l’aumento sarebbe di 60 euro, ci vuole uno stanziamento aggiuntivo”

Il 26 marzo scorso Aran e sindacati si sono incontrati per una ricognizione precisa delle…

29/03/2025

Regione Campania, De Luca: “Investiti 25 milioni per 100 scuolabus. In arrivo importanti risorse per l’edilizia scolastica”

Nel suo consueto punto settimanale sui social, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca…

29/03/2025

Rinnovo contratto scuola, solo 30 euro netti d’aumento. Per d’Errico è colpa del DL 29/93 che ha privatizzato il comparto: ridateci gli scatti biennali!

“La rovina della scuola è stata la privatizzazione introdotta col decreto legislativo 29 del 1993…

29/03/2025