Attualità

Proprietà intellettuale, come parlarne in classe? Il kit per docenti di Adiconsum e il progetto “We All Say NO 2 Fakes”

Come spiegare ai ragazzi che cos’è la proprietà intellettuale e perché è necessario tutelarla? Come spiegare ai ragazzi che la sua violazione alimenta i fenomeni della contraffazione e della pirateria, arrecando danni all’economia del Paese, alla propria salute e a quella del pianeta, alla creatività delle persone? Parlare di tutela della proprietà intellettuale significa parlare di legalità.

Con il progetto “We All Say NO 2 Fakes”*, ciò è possibile grazie al “Kit IP in scatola” dedicato agli insegnanti. Il Kit comprende materiale digitale per qualsiasi fascia di età:

Per i ragazzi delle scuole elementari:

6-10 anni

Per i ragazzi delle scuole medie:

11-13 anni

13-18 anni

A corredo del kit numerosi video per i ragazzi su:

  • Prodotti contraffatti
  • Italian sounding
  • Pirateria (serie animata “Peerati per caso”)
  • Social media (Video “Per un pugno di like”).

Nell’Area insegnanti del sito del progetto We All Say No 2 Fakes https://www.ioscelgoautentico.net/areainsegnanti

potete trovare anche

Adiconsum è impegnata dal 2017 in progetti europei che hanno come tema dominante quello della tutela della proprietà intellettuale e della lotta alla contraffazione. I progetti sono finanziati dall’EUIPO, l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale. L’attuale progetto “We All Say NO 2 Fakes” (Wall-NO), è la naturale prosecuzione dei precedenti  progetti “Peers Say NO” e “Peers2Peers Say NO” e “We all Say NO!”.

Gli obiettivi di We All Say No 2 Fakes

L’obiettivo del progetto è quello di avvicinare i giovani alla tutela della proprietà intellettuale attraverso esempi legati al loro vissuto quotidiano: 

  • come distinguere i prodotti originali da quelli contraffatti, quali sono  le differenze ed i rischi in termini di  salute e sicurezza per l’utilizzatore finale, quali sono gli impatti sulla società e sull’economia; 
  • capire cos’è la pirateria, perché va combattuta da tutti, quali insidie nasconde, come accedere a contenuti legali (musica, film, software, videogiochi) gratuitamente o a prezzi accessibili.
  • diffondere i concetti di diritto d’autore e di permesso d’autore e acquisire confidenza nel tutelare le proprie creazioni

In particolare, rispetto alle precedenti iniziative, We All Say NO 2 Fakes sarà dedicato all’Intelligenza Artificiale e alla gestione del diritto d’autore.

A chi si rivolge

Ai ragazzi e ai loro insegnanti. Il progetto prevede un Tour nelle scuole. Nell’incontro con gli esperti di Adiconsum, gli studenti e i docenti potranno:

  • apprendere le nozioni di base sulla PI e la sua importanza per il progresso ed il benessere della società, le implicazioni etiche ecc.
  • approfondire i temi della tutela della PI applicata ai prodotti e contenuti di più evidente rilevanza per i consumi giovanili 
  • conoscere i danni per la collettività indotti dalle violazioni di PI, riflettere sul valore della legalità in generale
  • conoscere i rischi e gli svantaggi (incluse le sanzioni) per gli utilizzatori di beni contraffatti e contenuti pirata.

Al termine dell’incontro, i ragazzi , sotto la guida dei loro docenti e con l’aiuto degli esperti di Adiconsum, prepareranno un messaggio educativo contro la pirateria e la contraffazione, destinato ai loro coetanei.

Sul sito dedicato al progetto https://www.ioscelgoautentico.net/ ci sono un’Area Ragazzi e un’Area Insegnanti con tutto il materiale digitale sulla Proprietà Intellettuale.

Redazione

Articoli recenti

Organici docenti, 5660 insegnanti in meno e 1.886 posti di sostegno in più: arriva la conferma, l’incontro al Mim

Il MIM, come riporta un comunicato Flc Cgil, ha convocato i sindacati ieri, mercoledì 9…

10/04/2025

Incendio Caivano, nube tossica: scuole chiuse in molti Comuni per rischio diossina, ma non Napoli

Ieri, 9 aprile, è scoppiato un incendio poco prima delle 17.00 di oggi nella sede…

10/04/2025

Violenza di genere, “La stagione dei tulipani”, il mediometraggio per le scuole proiettato Catania

Oggi, giovedì 10 aprile, alle 17,00, nell’Auditorium del Palazzo della cultura, in via Vittorio Emanuele,…

10/04/2025

Dieci anni di EPALE: al via le celebrazioni per la community europea dell’Apprendimento degli adulti

Dieci anni fa nasceva EPALE, la piattaforma europea dedicata all’educazione degli adulti. Oggi, questa rete…

10/04/2025

Indicazioni Nazionali lingua italiana, un colpo di spugna su Mario Lodi, Rodari e De Mauro [INTERVISTA Loiero – GISCEL]

Il dibattito sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo prosegue. In questi giorni si stanno…

10/04/2025

Nuove Indicazioni Nazionali primo ciclo, questionario compilabile dai docenti fino al 17 aprile: arriva la proroga – PDF

La compilazione del questionario relativo alla bozza delle nuove Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia…

10/04/2025