Home Archivio storico 1998-2013 Generico Prosegue il Progetto “Risorse” a supporto della riforma

Prosegue il Progetto “Risorse” a supporto della riforma

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto


Con nota del 23 ottobre 2004, prot. n. 15281 (riportata in "Ulteriori approfondimenti"), dalla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici del Miur si dà avvio, per l’anno scolastico in corso, alla prosecuzione del progetto R.I.So.R.S.E., come già definito nelle fasi dal comitato di coordinamento (riconfermato con DDG 5 maggio 2004) e nei protocolli applicativi di ricerca nelle diverse realtà territoriali dal gruppo tecnico (ricostituito con DDG 21 giugno 2004).

Il progetto "Risorse" consiste, in una ricerca qualitativa che, attraverso un’azione di sistema progettata da una Cabina di regia, intende ricomporre, in un quadro strutturato d’insieme, le esperienze significative già realizzate dalle scuole, o in corso di opera, nella direzione della riforma introdotta dalla legge n. 53 del 28 marzo 2003. L’obiettivo è quello di far emergere e mettere a confronto le iniziative che in ciascuna regione sono state espresse dalle scuole primarie con la prospettiva di creare una rete di sostegno e supporto all’innovazione che sappia segnalare le buone prassi (da intendersi come "significative" rispetto al punto di partenza), documentarle e diffonderle nell’intera realtà scolastica regionale e nazionale. L’attività di ricerca, condotta dagli Irre sui propri territori, prevede – oltre ad azioni di osservazione, di selezione e disseminazione delle pratiche significative – momenti di riflessione e di approfondimento sulle tematiche e sulle questioni che ogni scuola deve affrontare, coerentemente con il Piano dell’offerta formativa, in materia didattica e organizzativa.

In particolare, si attuerà attraverso laboratori di ricerca-azione, da individuare d’intesa con gli Uffici scolastici regionali, per sviluppare percorsi distinti per la scuola primaria e per la scuola secondaria di primo grado (solo prime classi), sugli oggetti culturali della riforma, attraverso cui consolidare percorsi già avviati e mettere a punto modelli, strumenti didattici e metodologie innovative, nonché raccogliere e documentare, in accordo con gli standard e le linee guida utilizzate per lo sviluppo del sistema Gold, esperienze di lavoro significative per lo sviluppo di percorsi e metodologie e, successivamente con l’Indire, rendere alcune di queste anche funzionali all’ambiente di apprendimento PuntoEdu.