Categorie: Generico

Prosegue il Progetto “Risorse” a supporto della riforma

Con nota del 23 ottobre 2004, prot. n. 15281 (riportata in "Ulteriori approfondimenti"), dalla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici del Miur si dà avvio, per l’anno scolastico in corso, alla prosecuzione del progetto R.I.So.R.S.E., come già definito nelle fasi dal comitato di coordinamento (riconfermato con DDG 5 maggio 2004) e nei protocolli applicativi di ricerca nelle diverse realtà territoriali dal gruppo tecnico (ricostituito con DDG 21 giugno 2004).
Il progetto "Risorse" consiste, in una ricerca qualitativa che, attraverso un’azione di sistema progettata da una Cabina di regia, intende ricomporre, in un quadro strutturato d’insieme, le esperienze significative già realizzate dalle scuole, o in corso di opera, nella direzione della riforma introdotta dalla legge n. 53 del 28 marzo 2003. L’obiettivo è quello di far emergere e mettere a confronto le iniziative che in ciascuna regione sono state espresse dalle scuole primarie con la prospettiva di creare una rete di sostegno e supporto all’innovazione che sappia segnalare le buone prassi (da intendersi come "significative" rispetto al punto di partenza), documentarle e diffonderle nell’intera realtà scolastica regionale e nazionale. L’attività di ricerca, condotta dagli Irre sui propri territori, prevede – oltre ad azioni di osservazione, di selezione e disseminazione delle pratiche significative – momenti di riflessione e di approfondimento sulle tematiche e sulle questioni che ogni scuola deve affrontare, coerentemente con il Piano dell’offerta formativa, in materia didattica e organizzativa.
In particolare, si attuerà attraverso laboratori di ricerca-azione, da individuare d’intesa con gli Uffici scolastici regionali, per sviluppare percorsi distinti per la scuola primaria e per la scuola secondaria di primo grado (solo prime classi), sugli oggetti culturali della riforma, attraverso cui consolidare percorsi già avviati e mettere a punto modelli, strumenti didattici e metodologie innovative, nonché raccogliere e documentare, in accordo con gli standard e le linee guida utilizzate per lo sviluppo del sistema Gold, esperienze di lavoro significative per lo sviluppo di percorsi e metodologie e, successivamente con l’Indire, rendere alcune di queste anche funzionali all’ambiente di apprendimento PuntoEdu.

Giorgio Veneziani

Articoli recenti

Indicazioni Nazionali, Perla: “Famiglie in competizione con i docenti, ma loro sono i curriculum maker e vanno valorizzati”

Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…

08/04/2025

Quanto manca alla fine della scuola? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora ad aprile, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

08/04/2025

Decreto scuola in gazzetta ufficiale: Le novità introdotte per contrastare i diplomifici

Il decreto n° 45 pubblicato in gazzetta ufficiale il 7 aprile 2025, nel dettare disposizioni…

08/04/2025

Concorso docenti, tutti superano la prova orale ma si dovrà rifare per un errore della commissione: caos Cagliari

Prova orale del concorso docenti Pnrr 2 da rifare: questo quanto è stato deciso in…

08/04/2025

Frassinetti: “Scuola abbinata al lavoro? Così si dimentica la cultura. Nessuno è morto per aver imparato una poesia memoria”

Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…

08/04/2025

Reali inglesi Roma, la regina consorte Camilla visiterà una scuola

Ultimi ritocchi prima di un evento speciale: l’Istituto Comprensivo Alessandro Manzoni si prepara a ricevere…

08/04/2025