Il MIUR e l’ATENA (Associazione di Tecnica Navale), ciascuno nell’ambito delle proprie competenze e responsabilità e nel rispetto dei principi e delle scelte di autonomia scolastica, con un Protocollo d’intesa intendono promuovere la collaborazione, il raccordo ed il confronto tra il sistema educativo di istruzione e formazione e il sistema delle imprese, al fine di:
• favorire lo sviluppo delle competenze degli studenti nel settore di riferimento;
• coniugare le finalità educative del sistema dell’istruzione e istruzione e formazione professionale in raccordo con le esigenze del mondo produttivo del settore, nella prospettiva di una maggiore integrazione tra scuola e lavoro.
A tal riguardo il MIUR e l’ATENA si impegnano a:
1. definire iniziative e attività, anche a livello territoriale, per la realizzazione di tirocini formativi in aziende ed imprese del settore;
2. proporre l’attivazione di esperienze di alternanza scuola-lavoro attraverso il raccordo tra le imprese associate e le Istituzioni scolastiche;
3. attivare iniziative di informazione rivolte agli studenti e ai docenti delle Istituzioni scolastiche del settore al fine di rendere i percorsi formativi quanto più connessi alle mutevoli esigenze del mercato del lavoro;
4. concordare l’organizzazione di attività di orientamento a livello territoriale:
– per gli studenti delle scuole medie inferiori, al fine di presentare l’offerta formativa degli Istituti Tecnici con particolare riferimento all’ indirizzo Trasporti e Logistica – articolazione Conduzione del mezzo – Opzioni “Conduzione del mezzo navale” (CMN) e “Conduzione apparati e impianti marittimi” (CAIM);
– per gli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori, quale orientamento in uscita e avvicinamento alle prospettive occupazionali offerte dal territorio;
5. formulare proposte congiunte per favorire la programmazione, da parte delle Istituzioni scolastiche, nell’ambito della flessibilità organizzativa e gestionale derivante dall’autonomia, di specifiche attività volte ad integrare l’offerta formativa, elaborando, ad esempio, unità formati.
Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…
Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…
Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…
Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…
Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…
Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…