Concorsi

Prova orale concorso 2024: contenuto della lezione simulata

Giorno 19 marzo 2024 sono terminate le prove scritte per tutti gli ordini di scuola sia per i posti comuni sia di sostegno. I candidati che hanno conseguito un punteggio minimo di 70/100, riceveranno una comunicazione, almeno quindici giorni prima, contenente il voto conseguito nella prova scritta, la sede, la data e l’ora dello svolgimento della prova orale.

Prova orale

Consiste in un colloquio attraverso il quale la commissione valuterà non solo la conoscenza della disciplina specifica per la quale ogni candidato partecipa, ma anche la competenza nel saper programmare una lezione utilizzando anche le tecnologie informatiche e i dispositivi elettronici multimediali attraverso una lezione simulata.

Lezione simulata

L’argomento, estratto 24 ore prima degli esami, di norma indica oltre al contenuto della lezione, la classe e l’eventuale presenza di alunni con BES (Bisogni Educativi Speciali). Il candidato nel preparare la lezione, deve attenzionare tutti quegli aspetti che caratterizzano il processo d’insegnamento-apprendimento e che costituiscono la struttura di una lezione efficiente ed efficace nella prospettiva di una scuola inclusiva.

Contenuto della lezione

La lezione simulata, al fine di rispondere ai bisogni degli alunni e promuovere il raggiungimento degli obiettivi e delle competenze previste dalle Indicazioni, deve contenere:
• Un’analisi del contesto ambientale in cui è ubicata la scuola;
• I prerequisiti di partenza di tutti gli alunni, escluso nessuno;
• Gli obiettivi più adeguati al raggiungimento dei traguardi delle competenze;
• Gli eventuali raccordi con le altre discipline;
• Le strategie scelte al fine di promuovere un processo d’insegnamento- apprendimento adeguato a tutti, compreso gli alunni BES e gli strumenti compensativi o dispensativi da adottare qualora dovesse essere necessario;
• Le attività più consone agli obiettivi indicati e gli strumenti da utilizzare anche con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali;
• Le attività di verifica, svolte coerentemente agli obiettivi, al fine di individuare le conoscenze specifiche della disciplina e le abilità ritenute indispensabili.
• La valutazione, nel quadro dei criteri deliberati dagli organi collegiali, che deve avere preminentemente una funzione formativa di accompagnamento dei processi d’apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo.

Salvatore Pappalardo

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024