Sul sito del Ministero sono stati pubblicati i quadri di riferimento per la valutazione delle prove orali del concorso scuola infanzia e primaria sia per i posti comuni sia per i posti di sostegno.
Nell’affrontare la prova orale i candidati devono dimostrare di avere:
I candidati dovranno presentare un progetto relativo a una attività didattica, che comprenda le scelte compiute per gli aspetti contenutistici, didattici, metodologici e valutativi, nonché di esempi di utilizzo pratico delle tecnologie digitali.
I candidati devono illustrare il progetto dell’attività didattica ideato in un tempo adeguato ai 30 minuti previsti , considerato che la commissione nel corso della presentazione può porre domande per approfondire i diversi aspetti della progettazione al fine di approfondire:
La commissione assegna alla prova orale un punteggio massimo complessivo di 100 punti, articolato sulla base del quadro di riferimento per la valutazione della prova orale. La prova è superata dai candidati conseguono un punteggio non inferiore a 70 punti.
Per la prova orale dei posti comuni per la scuola primaria sono stati previsti cinque criteri di massima:
Il primo volto a valutare la Competenza del candidato nella progettazione pedagogico-didattica, con riferimento alla preparazione teorica didattica e psico-pedagogica e al suo utilizzo coerente e critico in sede progettuale;
Il secondo volto a valutare la padronanza dei contenuti disciplinari in relazione alle competenze metodologiche, secondo quanto previsto dalla Indicazioni nazionali per il curricolo;
Il terzo volto a valutare l’Abilità di comprensione e produzione orale in lingua inglese (livello B2 QCER), anche con riferimento alla specifica capacità didattica;
Il quarto volto a valutare la Competenza nell’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione;
Il quinto volto a valutare la qualità dell’esposizione nell’interlocuzione con la commissione.
Quadro di riferimento Posto comune primaria
Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…
Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…
Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…
Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…
Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…
Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…