Personale

Prova orale posto comune primaria. Quadro di riferimento

CobasCobas

Sul sito del Ministero sono stati pubblicati i quadri di riferimento per la valutazione delle prove orali del concorso scuola infanzia e primaria sia per i posti comuni sia per i posti di sostegno.

Quadro di riferimento posto comune scuola primaria

Nell’affrontare la prova orale i candidati devono dimostrare di avere:

  • Padronanza delle discipline nell’ambito dell’unitarietà dell’insegnamento e dell’attività educativa;
  • Capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali;
  • Conoscenze e competenze rispondenti alle specifiche finalità della scuola primaria delineate nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione.

In cosa consiste la prova

I candidati dovranno presentare un progetto relativo a una attività didattica, che comprenda  le scelte compiute per gli aspetti contenutistici, didattici, metodologici e valutativi, nonché di esempi di utilizzo pratico delle tecnologie digitali.

Progetto attività didattica

I candidati devono illustrare il progetto dell’attività didattica ideato in un tempo adeguato ai 30 minuti previsti , considerato che la commissione nel corso della presentazione può porre domande per approfondire i diversi aspetti della progettazione  al fine di approfondire:

  • I concetti base delle scelte pedagogico didattiche
  • La capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue nonché alla specifica capacità didattica.

Punteggio prova orale

La commissione assegna alla prova orale un punteggio massimo complessivo di 100 punti, articolato sulla base del quadro di riferimento per la valutazione della prova orale. La prova è superata dai candidati  conseguono un punteggio non inferiore a 70 punti.

Criteri di valutazione prova orale

Per la prova orale dei posti comuni per la scuola primaria sono stati previsti cinque criteri di massima:

Il primo volto a valutare la Competenza  del candidato nella progettazione pedagogico-didattica, con riferimento alla preparazione teorica didattica e psico-pedagogica e al suo utilizzo coerente e critico in sede progettuale;

Il secondo  volto a valutare la padronanza dei contenuti disciplinari in relazione alle competenze metodologiche, secondo quanto previsto dalla Indicazioni nazionali per il curricolo;

Il terzo volto  a valutare l’Abilità di comprensione e produzione orale in lingua inglese (livello B2 QCER), anche con riferimento alla specifica capacità didattica;

Il quarto volto a valutare la Competenza nell’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione;

Il quinto volto a valutare la qualità dell’esposizione nell’interlocuzione con la commissione.

Quadro di riferimento Posto comune primaria

Salvatore Pappalardo

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025