Home Archivio storico 1998-2013 Estero Prova pratica A033 Sicilia: una A al posto di una O rende...

Prova pratica A033 Sicilia: una A al posto di una O rende incomprensibile il quesito

CONDIVIDI

Breaking News

April 15, 2025

  • Indicazioni Nazionali, Frassinetti: ci sarà documento di accompagnamento. Istituita Rete nazionale dei Licei del Made in Italy 
  • La docente e la dirigente fan di Crepet: “È credibile, i suoi incontri fanno bene agli adulti ma dovrebbe guardare negli occhi” 
  • Ciad, ottenuta da solo 400mila su 3 milioni in graduatoria. Gilda: rischio decadenza per due terzi degli inseriti, richiesta proroga 
  • Docente usufruisce dei permessi per legge 104 per fare un altro lavoro: denunciata per danno erariale di oltre 60 mila euro 

Il primo quesito riguardante una piramide con base pentagonale ha fin da subito generato diverse perplessità nella comprensione del testo. Infatti, il testo recita:” Una piramide retta pentagonale con la base perpendicolare al piano laterale e inclinata di 30 gradi rispetto al P.O. con un lato della stessa nel P.O. e distante 8 cm dal P.V., sezionata con un piano alfa perpendicolare al P.L. e inclinata di 45 gradi rispetto agli altri 2 e con le tracce t’a e t’’a distanti 10 cm dall’asse x. Si individui la vera forma della sezione. Il lato della piramide misura mm 700, la sua altezza mm 1800 “. Il termine “ inclinata “ determina una confusione interpretativa, perché l’aggettivo “inclinata” è da correggere in “inclinato”, una cosa non di poco conto, visto che ciò implica un riferimento al piano e non alla piramide.
L’errore è stato confermato anche in sede di esame come “errore di battitura. L’errore nel testo del quesito n.1 è evidente in quanto non esiste una piramide con base perpendicolare al piano laterale, inclinata di 30° rispetto al P.O. e inclinata di 45° rispetto agli altri due assi, quindi per esclusione l’inclinazione di 45° rispetto agli altri assi è senza dubbi riferita al piano di sezione. La polemica che sicuramente si trascinerà a lungo, e che potrebbe avere spiacevoli risvolti giudiziari, centra le sue radici sul fatto che un candidato non può correggere il testo e deve scrupolosamente attenersi alle indicazioni dello stesso, anche se tali indicazioni sono errate.
Chi ha scelto il quesito n.1 è stato di fatto costretto a cambiare quesito dopo aver perso molto tempo e quindi sostenendo una situazione di netto svantaggio rispetto ad altri concorrenti che hanno scelto subito uno degli altri due quesiti.