Concorsi

Prova scritta concorso docenti 2025, date online: le simulazioni VIDEO, ecco come prepararsi

Concorso docenti Pnrr 2: oggi, 30 gennaio, sono state pubblicate le date delle prove scritte.

  • le prove scritte per l’infanzia e primaria si svolgeranno il giorno 19 febbraio 2025.  
  • le prove scritte per la scuola secondaria di I e di II grado su posto comune e di sostegno si svolgeranno i giorni 25, 26 e 27 febbraio 2025.

Il concorso prevede tre fasi: una prova scritta, una prova orale e la valutazione dei titoli.

Come prepararsi alla prova scritta? Ecco una serie di video con le simulazioni della prova scritta a cura del prof Giovanni Morello, create per lo scorso concorso 2023 e ancora valide per esercitarsi.

Concorso docenti 2024, tracce prove scritte per infanzia, primaria e secondaria per esercitarsi

LEGGI IL BANDO INFANZIA E PRIMARIA

LEGGI IL BANDO SECONDARIA

Concorso docenti, prova scritta nel dettaglio

La prima prova scritta, computer-based, valida per tutte le tipologie di posto, della durata di 100 minuti, è composta da cinquanta quesiti volti ad accertare la preparazione e la competenza del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico metodologico, oltre che nella lingua inglese e nell’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali.

In particolare, si tratta di:

a. quaranta quesiti a risposta multipla volti all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, così distribuiti:

  • dieci quesiti di ambito pedagogico;
  • quindici quesiti di ambito psicopedagogico, compresi gli aspetti relativi all’inclusione;
  • quindici quesiti di ambito metodologico didattico, compresi gli aspetti relativi alla valutazione;

b. cinque quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;

c. cinque quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.

Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da quattro risposte, delle quali solo una è esatta; l’ordine dei 50 quesiti è somministrato a ciascun candidato in modalità casuale.

Il webinar di preparazione ai quesiti di inglese della prova scritta

Per affrontare con successo i quesiti di inglese della prova scritta, il webinar Come affrontare i quesiti di inglese della prova scritta, a cura del prof celebre sui social Sandro Marenco, a partire dal 31 gennaio.

Il corso si propone di ripassare le nozioni basilari attraverso la risoluzione di quiz, in modo da fissare alcune regole e trovare spiegazione a quelle risposte che sembrano più ostiche. È un utile strumento sia per chi vuole ripassare e sia per chi non ha dimestichezza con la grammatica della lingua inglese.

L’obiettivo del corso è rendere il più possibile autonomo il candidato andando ad evidenziare parole e strutture chiave delle domande, esaminando gli argomenti proposti nei precedenti concorsi.

Il webinar di preparazione ai quesiti sulle competenze digitali della prova scritta

Per affrontare con successo i quesiti sulle competenze digitali della prova scritta, il webinar Come affrontare i quesiti sulle competenze digitali della prova scritta, a cura di Vincenzo Persi, a partire dal 27 gennaio.

Il webinar di preparazione alla prova scritta

Per affrontare con successo la prova scritta, il webinar Come affrontare i quesiti della prova scritta, a cura di Giovanni Morello, a partire dal 21 febbraio.

VAI A TUTTI I CORSI DI PREPARAZIONE AL CONCORSO DOCENTI

Sei socio Cisl Scuola, Gilda degli Insegnanti o Snals Veneto? Puoi avere lo sconto del 30% su questo corso. Richiedi il codice promozionale alla tua sede territoriale.

Redazione

Articoli recenti

Femminicidio Sara Campanella, l’ex prof: “Non sono riuscito dormire”, nelle scuole del suo paese si è parlato della tragedia

La comunità della cittadina in cui è nata si sta stringendo attorno alla famiglia di…

03/04/2025

Tfa Sostegno 2025, quando uscirà il bando? Valditara fa una previsione, i corsi Indire dovrebbero partire metà aprile

Tfa Sostegno, quando sarà pubblicato il bando? Si attende il decreto ministeriale che autorizza l'avvio…

03/04/2025

Permessi legge 104/92, fruizione ad ore solo per gli ATA: i docenti devono assentarsi per l’intera giornata. Novità nel nuovo CCNL?

L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…

03/04/2025

GeoGebra: piano cartesiano, parabola e derivata, con gli strumenti giusti la matematica diventa un’esperienza

Spiegare il piano cartesiano, la parabola e la derivata senza annoiare è una sfida quotidiana.…

03/04/2025

Graduatorie interne, il contenzioso: reclami e ricorsi – DIRETTA ore 16,00

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

03/04/2025