Home I lettori ci scrivono Prove grammaticali obbligatorie in tutti i pubblici concorsi

Prove grammaticali obbligatorie in tutti i pubblici concorsi

CONDIVIDI

Breaking News

April 08, 2025

  • Indicazioni Nazionali, Valditara: “Svolta culturale. Se non si sa chi sia Mazzini c’è un problema, e non nella didattica” 
  • Reali inglesi a Roma, la regina consorte Camilla visiterà una scuola 
  • Demopolis: 8 genitori su 10 temono per il futuro dei figli 
  • La gita scolastica costa troppo, gli alunni ne organizzano un’altra e fanno assenze in blocco. La ds non vuole giustificarle 

Perché non istituire in tutti i pubblici concorsi un esame propedeutico di grammatica italiana obbligatoria? Visti gli strafalcioni che spesso pullulano, sarebbe il caso di correre ai ripari senza attendere altro tempo. Molti candidati in numerosi concorsi commettono errori grammaticali (confusione tra a preposizione semplice e “ha” verbo; assenza delle doppie; consecutio errata) e questo non è perdonabile. Non è pensabile che chiunque superi un pubblico concorso in tutti i campi della pubblica amministrazione commetta defaillance grammaticali.

Non bisogna sottovalutare affatto questo problema perché, purtroppo, il livello culturale, rispetto al passato, si è notevolmente abbassato da far paura, come altrettanto grave è la prospettiva futura. Urge guardarsi indietro e tornare a interrogarci sulla disfatta della lingua italiana, altrimenti l’asticella verso l’alto non la alzeremo più e tutto il sistema scolastico imploderà.

Mario Bocola