Alunni

Prove Invalsi 2019, gli alunni italiani non conoscono l’Inglese: vanno meglio gli stranieri

Non tengono il passo in Italiano e Matematica, ma in Inglese sono allineati ed in certe regioni anche più bravi: è il risultato delle prove Invalsi riguardante gli alunni stranieri, sulla base del Rapporto relativo ai risultati prodotti da oltre due milioni e mezzo di alunni tra scuola primaria e secondaria e che Anna Maria Ajello ha commentato ai microfoni della Tecnica della Scuola.

Stranieri in difficoltà in Italiano e in Matematica

In tutti i gradi scolastici italiani, spiega l’istituto di valutazione, gli allievi non italiani hanno fatto riscontrare nelle discipline Italiano e in Matematica punteggi nettamente più bassi di quelli degli alunni madrelingua.

Le distanze tra gli uni e gli altri tendono però a diminuire nel passaggio tra la prima e la seconda generazione d’immigrati e nel corso dell’itinerario scolastico, in particolare in Matematica, materia dove pesa di meno la padronanza della lingua del paese ospitante.

Nella terza secondaria di primo grado, classe terminale del primo ciclo d’istruzione, la differenza tra italiani e stranieri di seconda generazione è, a livello nazionale, di 18 punti circa in Italiano e di 9 punti in Matematica.

Per quanto riguarda l’Inglese, altra disciplina valutata dai test Invalsi, gli alunni stranieri hanno fatto riportare risultati simili a quelli dei loro compagni italiani: in diverse regioni, gli stranieri, in particolare di seconda generazione e nella prova di ascolto, li hanno anche superati.

L’altra interpretazione

Il dato sull’inglese, però, può avere anche un’altra chiave di interpretazione: quella della modesta conoscenza della lingua britannica da parte degli alunni italiani.

In effetti, nella prova di lettura in inglese, all’ultimo anno della scuola secondaria superiore, il 51,8% degli studenti delle scuole italiane raggiunge il B2. Invece, il 10,6% non raggiunge il B1, ossia si posiziona a un livello di competenza molto basso dopo 13 anni di scuola.

Come già riportato, in Calabria, Sicilia e Sardegna la percentuale degli allievi che raggiungono il B2 scende, rispettivamente, al 31%, al 34,8% e al 34,1%.

Ancora più forte il divario rispetto al dato nazionale nella percentuale di allievi con risultati molto bassi. Infatti le percentuali di allievi che non raggiungono il B1 sono: Calabria 21,7%, Sicilia 18,2% e Sardegna 20%. Nella prova di ascolto (listening) solo il 35% degli studenti delle scuole italiane raggiunge il B2, traguardo previsto alla fine della scuola secondaria di secondo grado.

Invece, il 25,2%, cioè uno studente italiano ogni quattro, non raggiunge il B1, ossia si posiziona a un livello di competenza basso dopo 13 anni di scuola. In Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna la percentuale degli allievi che raggiungono il B2 scende, rispettivamente, al 19,9%, al 14,6%, al 14,8% e al 20,7%, a fronte del 49,3% del Veneto.

 

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Registro elettronico, Giorgia è contro: “Lo guardo il meno possibile. Mi dispiace che se tuo figlio non va scuola lo sai subito”

La cantante Giorgia, madre di un ragazzino di quindici anni, si è raccontata ai microfoni…

16/04/2025

Docenti influencer, attenzione è in arrivo il nuovo codice etico per l’utilizzo dei social media

È sempre più diffusa la moda di avere insegnanti che si dilettano, in alcuni casi…

16/04/2025

Investire sulle armi anziché sulla scuola: come compromettere il futuro del mondo intero

Tutto lascia pensare che l’attuale Governo italiano seguirà le indicazioni NATO per l’aumento delle spese…

16/04/2025

Inserimento elenchi aggiuntivi, come riuscirci senza commettere errori? La consulenza personalizzata

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

16/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, boom di ricorsi. Il Mim chiarisce: “Se ci fossero irregolarità saremmo la prima parte lesa”

In questi giorni è esploso il caso dirigenti scolastici, a seguito della presentazione di numerosissimi…

16/04/2025

La maestra dell’alunno plusdotato: “Ho iniziato tardi ad ascoltare le sue risposte”

Parla la maestra dell’alunno plusdotato avuto in classe quando aveva appena sei anni: “All’inizio mi…

16/04/2025