Home Personale Prove Invalsi 2020, la nota per l’organizzazione nelle scuole secondarie di I...

Prove Invalsi 2020, la nota per l’organizzazione nelle scuole secondarie di I grado

CONDIVIDI

Breaking News

April 15, 2025

  • Indicazioni Nazionali, Frassinetti: ci sarà documento di accompagnamento. Istituita Rete nazionale dei Licei del Made in Italy 
  • La docente e la dirigente fan di Crepet: “È credibile, i suoi incontri fanno bene agli adulti ma dovrebbe guardare negli occhi” 
  • Ciad, ottenuta da solo 400mila su 3 milioni in graduatoria. Gilda: rischio decadenza per due terzi degli inseriti, richiesta proroga 
  • Docente usufruisce dei permessi per legge 104 per fare un altro lavoro: denunciata per danno erariale di oltre 60 mila euro 

L’INVALSI ha appena pubblicato un documento, con il quale fornisce indicazioni alle scuole in merito alle prove computer based delle classi III delle scuole secondarie di I grado.

Le prove saranno censuarie e riguarderanno tre ambiti (Italiano, Matematica e Inglese). Le domande varieranno per ogni allievo e saranno estratte da una banca dati. E soprattutto saranno computer based (CBT) e si svolgeranno in un arco temporale, assegnato alla scuola da INVALSI tra l’1 aprile 2020 e il 30 aprile 2020, mentre per le classi campione si svolgono: venerdì 3, lunedì 6, martedì 7 e mercoledì 8 aprile 2020 (sabato 4 aprile 2020 le Classi Campione non possono svolgere prove).

Somministrazioni

Lo svolgimento delle prove non avverrà simultaneamente nello stesso giorno e alla stessa ora per tutti gli allievi delle scuole italiane; ed anche all’interno di una stessa scuola o di una stessa classe la somministrazione di una prova potrà avvenire in orari o giorni diversi.

Quindi, a livello di singolo allievo, la somministrazione potrà avvenire:

  • a. in tre giornate distinte scelte dalla scuola all’interno della finestra di somministrazione assegnata, una giornata per ciascun ambito disciplinare (soluzione consigliata)
  • b. in due giornate distinte scelte dalla scuola all’interno della finestra di somministrazione assegnata (soluzione non ottimale)
  • c. in una sola giornata scelta dalla scuola all’interno della finestra di somministrazione assegnata (soluzione sconsigliata).

Durata delle prove

  • Italiano: 90 minuti più 10 minuti circa per rispondere alle domande del questionario studente
  • b. Matematica: 90 minuti più 10 minuti circa per rispondere alle domande del questionario studente
  • c. Inglese (reading): 45 minuti
  • d. Inglese (listening): circa 30 minuti (la durata della prova può variare leggermente da studente a studente).

Preparazione delle scuole

La nota illustra anche le operazioni preliminari che dovranno svolgere le scuole e le tempistiche previste.