Alunni

Prove INVALSI 2023, come richiedere il posticipo per le classi II e V di scuola primaria

CobasCobas

A inizio ottobre, l’INVALSI ha reso noto il calendario delle prove che si svolgeranno nel 2023.

Anche quest’anno le prove interesseranno le classi II e V della scuola primaria, le classi III della scuola secondaria di I grado e le classi II e V delle secondarie di II grado.

Il calendario

Richieste di posticipo

L’istituzione scolastica può chiedere il posticipo dello svolgimento delle prove 2023 per la scuola primaria, solo a condizione che dimostri di aver preso un impegno prima del 6 ottobre 2022, data di pubblicazione sul sito INVALSI dei giorni di svolgimento delle prove INVALSI 2023.

La documentazione che giustifica la richiesta di rinvio deve riportare la data di protocollo precedente al 6 ottobre 2022.

La richiesta deve essere protocollata e firmata dal Dirigente Scolastico. La richiesta deve poi essere scansionata e inviata all’INVALSI tramite il modulo Domande&Risposte e per conoscenza al referente regionale.

La scuola otterrà l’autorizzazione solo dopo aver completato l’iscrizione alle Rilevazioni 2023. I l posticipo è da ritenersi accordato solo dopo aver ricevuto l’autorizzazione scritta dell’INVALSI.

Le richieste di posticipo dovranno pervenire entro il giorno venerdì 30 dicembre 2022.

Queste sono le date per le somministrazioni posticipate:

  • 10 maggio 2023 – V PRIMARIA: prova di Inglese
  • 12 maggio 2023 – II e V PRIMARIA: prova di Italiano
  • 15 maggio 2023 – II e V PRIMARIA: prova di Matematica
Lara La Gatta

Articoli recenti

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato l’80% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu delle scuole, università e centri di ricerca pubblici conferma il successo…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025