Alunni

Prove INVALSI 2023, come richiedere il posticipo per le classi II e V di scuola primaria

A inizio ottobre, l’INVALSI ha reso noto il calendario delle prove che si svolgeranno nel 2023.

Anche quest’anno le prove interesseranno le classi II e V della scuola primaria, le classi III della scuola secondaria di I grado e le classi II e V delle secondarie di II grado.

Il calendario

Richieste di posticipo

L’istituzione scolastica può chiedere il posticipo dello svolgimento delle prove 2023 per la scuola primaria, solo a condizione che dimostri di aver preso un impegno prima del 6 ottobre 2022, data di pubblicazione sul sito INVALSI dei giorni di svolgimento delle prove INVALSI 2023.

La documentazione che giustifica la richiesta di rinvio deve riportare la data di protocollo precedente al 6 ottobre 2022.

La richiesta deve essere protocollata e firmata dal Dirigente Scolastico. La richiesta deve poi essere scansionata e inviata all’INVALSI tramite il modulo Domande&Risposte e per conoscenza al referente regionale.

La scuola otterrà l’autorizzazione solo dopo aver completato l’iscrizione alle Rilevazioni 2023. I l posticipo è da ritenersi accordato solo dopo aver ricevuto l’autorizzazione scritta dell’INVALSI.

Le richieste di posticipo dovranno pervenire entro il giorno venerdì 30 dicembre 2022.

Queste sono le date per le somministrazioni posticipate:

  • 10 maggio 2023 – V PRIMARIA: prova di Inglese
  • 12 maggio 2023 – II e V PRIMARIA: prova di Italiano
  • 15 maggio 2023 – II e V PRIMARIA: prova di Matematica
Lara La Gatta

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024