Attualità

Prove Invalsi 2023, Crepet: “Uno studente su due non sa niente. Oggi vogliono fare tutti l’influencer e lo youtuber”

Lo psichiatra Paolo Crepet, in un’intervista rilasciata La Nazione oggi, 13 luglio, ha commentato gli esiti, per certi versi molto preoccupanti, delle prove Invalsi 2023, presentati ieri, alla Camera dei Deputati, alla presenza del ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.

Dal Rapporto Invalsi è emerso che le lacune dei nostri studenti sono ancora troppe, soprattutto in italiano e matematica, fin dalla scuola primaria. Crepet ha commentato questi dati con amarezza e disillusione: “Uno studente su due non sapeva niente. Oggi vogliono fare tutti l’influencer e lo youtuber, una volta almeno i maschietti sognavano di fare il calciatore, che è molto più difficile”, queste le sue parole.

CONTRATTO SCUOLA, FIRMA VICINA: COSA VORRESTI FOSSE APPROVATO?

“Ragazzi metaforicamente orfani”

L’esperto si è poi concentrato sul triste caso relativo ad un festino di Capodanno nel 2021 a base di sesso, droga e alcol, emerso solo adesso dopo la denuncia di una madre che ha scoperto delle prove nel telefono del figlio, che avrebbe coinvolto dei minorenni, addirittura under 14, nella provincia di Firenze. Crepet dà la colpa di questo tipo di eventi ai genitori: “I genitori dove stanno? I genitori di preadolescenti che passano le notti fuori dov’erano? Le sembra normale che due ragazzine trascorrano il Capodanno come avessero 25 anni? Sta emergendo un mondo che denuncio da tempo e mi sono sentito dare del fascista”.

Secondo lo psichiatra i giovani hanno bisogno di paletti, regole che i genitori non sono più capaci di dare: “Sostengo che servono regole mentre una certa cultura le detesta. Ai nostri figli occorrono. La nostra è una società egoista. Poveri figli, mi viene da dire, si mettono mondo bambini (pochi) per abbandonarli. Questi ragazzi sono metaforicamente orfani. Società fallita, ogni giorno c’è una storia simile. Prima i ragazzini in discoteca, poi lo youtuber Roma e ora questa”.

“La politica non si interessa di tutto ciò”

“Vivono con il telefonino in mano e sono lo specchio della nostra società. Io sono perchè sono in un social, io esisto solo perché esiste il social. Ragazzi smarriti, senza capitani. Con genitori fuggiti dalle proprie responsabilità. Educare è una responsabilità. La politica, di ogni orientamento e grado non se ne interessa”, ha concluso Crepet.

Redazione

Articoli recenti

L’Aquila: 16 anni dal terremoto, scuole a rischio e studenti nei container

Credevamo fosse impossibile ormai che a 16 anni da quel terribile sisma del 6 aprile…

06/04/2025

Femminicidi, la madre di Sara Campanella al suo preside: voglio entrare nelle classi, vivrò per educare. Ma la scuola da sola non basta

“La scuola da sola non può educare gli studenti. Serve una rete con le famiglie…

06/04/2025

Ministro Valditara al Congresso della Lega, solita filippica contro i sessantottini

Al congresso della Lega a Firenze, il ministro Giuseppe Valditara ha parlato per un quarto…

06/04/2025

Studente nominato dal Presidente Mattarella Alfiere della Repubblica. Aveva salvato dalle onde del mare di Ragusa due anziani coniugi

Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…

06/04/2025

Gite scolastiche, compenso per chi accompagna gli alunni quasi nullo: c’è ancora chi vuole farlo?- SONDAGGIO

Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…

06/04/2025

Il decreto sicurezza accende il dissenso

Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…

06/04/2025