Personale

Prove INVALSI 2024, entro il 12 gennaio le richieste di posticipo per la scuola primaria

Il 19 settembre l’INVALSI ha pubblicato il calendario delle prove che si svolgeranno nel 2024.

Anche quest’anno le classi interessate sono:

  • le classi II e V della Primaria (gradi 2 e 5)
  • le classi III della Secondaria di primo grado (grado 8)
  • le classi II e V della Secondaria di secondo grado (grado 10 e grado 13)

Tutti gli allievi sostengono una Prova di Italiano e una di Matematica; quelli dei gradi 5, 8 e 13 svolgono anche una Prova di Inglese, suddivisa in Reading e Listening.

Per la scuola primaria, sono anche indicate data e modalità per le richieste di posticipo.

L’istituzione scolastica primaria può chiedere, infatti, di spostare la data dello svolgimento delle prove, solo a condizione che dimostri di aver preso un impegno prima del 19 settembre 2023, data di pubblicazione sul sito INVALSI del calendario

La documentazione che giustifica la richiesta di rinvio deve riportare la data di protocollo precedente al 19 settembre 2023. La richiesta deve essere protocollata e firmata dal Dirigente Scolastico. La richiesta deve poi essere scansionata e inviata all’INVALSI tramite il modulo Domande&Risposte e per conoscenza al referente regionale.

La scuola per ottenere il posticipo deve aver già completato l’iscrizione alle Rilevazioni 2024. Il posticipo è da ritenersi accordato solo dopo aver ricevuto l’autorizzazione scritta dell’INVALSI.

Le richieste di posticipo dovranno pervenire entro il giorno venerdì 12 gennaio 2024.

Date per le somministrazioni posticipatesono:

13 maggio 2024 – V PRIMARIA: prova di Inglese
14 maggio 2024 – II e V PRIMARIA: prova di Italiano
16 maggio 2024 – II e V PRIMARIA: prova di Matematica.

Lara La Gatta

Articoli recenti

Rinnovo Rsu, Buoni pasto, più gradini stipendiali, burnout riconosciuto e pensione anticipata: i punti salienti dell’Anief

“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…

13/04/2025

Elezioni Rsu 2025, i propositi di Flc-Cgil, Cisl e Uil: soluzioni concrete, difesa delle scuola pubblica, rispetto per docenti e Ata

Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…

13/04/2025

Oggi è la giornata internazionale del bacio

Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…

13/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia: requisiti e valutazione titoli d’accesso per chi s’inserisce per la prima volta

Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…

13/04/2025

Il Nobel Parisi va scuola nella periferia di Roma

Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…

13/04/2025

Accordo FederlegnoArredo-Mim per il Made in Italy scuola

Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…

13/04/2025