Alunni

Prove INVALSI 2025, al via il 1° aprile per le classi terze della secondaria di I grado: sono requisito di ammissione all’esame

Concluse il 31 marzo le prove Invalsi per le classi quinte delle superiori, ad aprile tocca agli studenti dell’ultimo anno delle scuole secondarie di primo grado.

Gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di I grado (grado 8) svolgeranno le Prove INVALSI 2025 dal 1 al 30 aprile. Le classi campione, invece, partecipano alle Rilevazioni nazionali nei giorni 1, 2, 3 e 4 aprile 2025. Per il grado 8, la sessione suppletiva va dal 26 maggio al 6 giugno 2025.

La somministrazione avviene in modalità Computer Based Testing.

Certificazione delle competenze

Al termine dell’esame di Stato gli studenti riceveranno da parte della propria scuola la Certificazione delle competenze, un documento che attribuisce a ciascun ragazzo un determinato livello di competenze in Italiano, in Matematica e in Inglese.

Come prepararsi

Per aiutare i ragazzi a comprendere come funzionano le prove e per farli familiarizzare con la modalità di somministrazione computerizzata l’Invalsi mette a disposizione della scuola una serie di documenti divisi per materia, nei quali è possibile trovare alcuni esempi di domande, con spiegazioni su cosa misurano i quesiti e sul livello di competenza al quale corrispondono.

Oltre a questi documenti destinati agli insegnanti, su INVALSIopen e sul sito invalsi.it sono disponibili diverse simulazioni accessibili con la piattaforma TAO, per dare la possibilità anche agli studenti di cimentarsi in prima persona con una prova in CBT e fare esperienza con una modalità di somministrazione diversa da quella tradizionale carta-matita.

LA PAGINA CON TUTTE LE INFO

Le prove sono requisito di ammissione all’esame

Per essere ammessi agli esami di Stato conclusivi del primo ciclo (così come per la Maturità), è necessario aver partecipato alle prove Invalsi.

Questo obbligo è stabilito dall’articolo 7, comma 1, del Decreto Legislativo n. 62 del 2017, che disciplina i criteri generali per la valutazione degli studenti.

La legge prevede che lo svolgimento delle prove sia un requisito per accedere agli esami, ma i risultati ottenuti non influiscono sul voto finale.

Lara La Gatta

Articoli recenti

Autismo, 2 aprile la Giornata mondiale: scuola casi triplicati, spesso aggressivi e reattivi stanno quasi sempre fuori dalla classe ma è sbagliato

La Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, in programma il 2 aprile, viene celebrata quest'anno…

02/04/2025

Corsi sostegno Indire: convocato l’Osservatorio ma manca ancora il parere per consentire al Ministero di adottare i decreti per l’avvio dei percorsi

Il ministro Giuseppe Valditara e la sottosegretaria Paola Frassinetti manifestano viva soddisfazione per essere riusciti…

01/04/2025

Ferie docenti con contratti tempo determinato, il Tribunale di Lodi dà ragione alla UIL Scuola Lombardia. Docente risarcito con 15 mila euro.

Un docente precario della provincia di Lodi, assistito dall'ufficio legale della UIL SCUOLA Lombardia, ricorre…

01/04/2025

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – DIRETTA 02/04 ore 15,30

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

01/04/2025

Corsi sostegno Indire, insediato l’Osservatorio per l’inclusione. Valditara: “Modello italiano punto di riferimento”

Si è insediato oggi, 1° aprile, come abbiamo scritto, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito…

01/04/2025

Adolescence: essere docente è difficile, ma ancor più essere genitore

Da docente e da madre vorrei commentare la serie TV “Adolescence”, che ho guardato con…

01/04/2025