La protesta contro le “prove Invalsi” si estende e si intensifica.
Tanto che nei giorni scorsi l’Istituto ha convocato i sindacati nel tentativo di rassicurare tutti sui reali obiettivi della rilevazione.
Il programma – ha spiegato il direttore Dino Cristanini- è finalizzato a valutare il sistema nel suo complesso e a mettere in relazione i risultati delle scuole con le variabili di contesto: si tratta insomma di capire a cosa sono dovuti i buoni (o cattivi) risultati di questa o quella scuola.
Probabilmente, però, è fatica sprecata: ormai la questione delle prove Invalsi è diventata una battaglia più politico-sindacale che culturale e scientifica.
E infatti, in pochi mettono in discussione la validità e l’attendibilità della procedura, né tanto meno l’obbligatorietà della rilevazione.
Sintomatica la posizione dei Cobas: nulla in contrario a somministrare i test, ma non siamo d’accordo a tabulare le risposte degli allievi e a trasmettere i dati all’Invalsi; si tratta di lavoro aggiuntivo e come tale volontario e, comunque, va retribuito.
In certi casi la confusione è massima: si segnalano scuole in cui i docenti, dopo aver sottolineato che le prove sono inutili e nocive perché potrebbero essere usate per “gerarchizzare”, premiare e punire, si dichiarano non disponibili ad inviare i dati all’Invalsi. Salvo concludere che, comunque, i test verranno corretti in modo da disporre di qualche elemento in più per valutare gli studenti: operazione contraddittoria (se le prove sono inutili, non si capisce perché usarne i risultati) ma anche sbagliata sul piano docimologico perché senza conoscere i valori standard di riferimento (e cioè i punteggi medi nazionali e così via) risulta molto difficile tradurre gli esiti di una prova in un “voto”.
Intanto i Cobas hanno già rinunciato allo sciopero del 10 maggio, proclamato proprio in concomitanza con la somministrazione delle prove.
Alla protesta stanno invece aderendo Flc-Cgil e FGU-Gilda nel tentativo di non perdere troppo terreno rispetto ai movimenti e ai sindacati di base, anche perché ormai si sta già entrando in campagna elettorale dato che il rinnovo delle RSU nella scuola dovrebbe essere imminente.
Oggi in diverse scuole del Lazio gli studenti si sono mobilitati per far sentire la…
Tfa Sostegno, quando sarà pubblicato il bando? Si attende il decreto ministeriale che autorizza l'avvio…
L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…
Spiegare il piano cartesiano, la parabola e la derivata senza annoiare è una sfida quotidiana.…
Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…
Un caso molto particolare: un ragazzo problematico, che "disturba" compagni e docenti cantando e sbattendo…