Didattica

Prove Invalsi, come si combatte il fenomeno cheating

CobasCobas

Al fine di prevenire comportamenti scorretti da parte degli studenti o degli insegnanti (cheating), i fascicoli delle prove INVALSI sia di Italiano sia di Matematica sono stati predisposti in cinque versioni differenti: per ciascuna domanda a scelta multipla le opzioni di risposta sono state disposte in ordine diverso e, per quanto riguarda le prove di Matematica, sono state anche ruotate le domande relative ai vari ambiti di contenuto.

I risultati delle classi campione non rivelano la presenza di distorsioni rilevanti dovute a cheating, tranne che per quanto riguarda la terza secondaria di primo grado ( Nelle classi campione della terza secondaria di 1° grado, poiché le prove INVALSI fanno parte dell’esame di licenza media, non è presente l’osservatore esterno, i cui compiti sono demandati al presidente della Commissione d’esami ).

Una correzione per il cheating verrà effettuata su base più diffusa prima di restituire alle singole scuole i loro dati. Si ricorda che le procedure di correzione del cheating sono state riviste nel 2013 e sono oggetto di costante affinamento.

La metodologia seguita tiene conto della differenza che comunque permane nel pattern dei risultati tra classi campione – La procedura sostanzialmente si basa sui seguenti passi:

  • i dati grezzi di ciascuna classe vengono esaminati sulla base di 4 indicatori (media e variabilità dei risultati all’interno della classe, grado di omogeneità del pattern delle risposte e risposte omesse) che consentono di fornire una prima misura della presenza di anomalie
  • Sulla base dei dati delle classi campione si stimano dei modelli di regressione esplicativi della media e della variabilità interna dei risultati di ogni classe, dove le covarianti sono, in prevalenza, variabili relative alla composizione della classe medesima.
Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025

Papa Francesco e l’amore per la scuola: non c’è educazione senza buoni docenti – INTERVISTA al docente di religione Guzzo

La morte di Papa Francesco, avvenuta nella giornata di lunedì 21 aprile 2025, ha colpito…

22/04/2025

Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia

Banditi i cellulari nelle scuole medie francesi. Da settembre nelle varie classi verranno riposti in…

22/04/2025

Osservatorio Scuola Digitale, dati utili per le prossime iscrizioni: termine rilevazione 28 aprile 2025

Il 28 aprile prossimo chiuderà la Rilevazione “Osservatorio Scuola Digitale”, avviata il 17 febbraio scorso.…

22/04/2025

Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo”

Il cantautore ed ex docente Roberto Vecchioni è stato ospite del programma radiofonico di Rai…

22/04/2025