Home Personale Prove Invalsi: disponibile il manuale del somministratore

Prove Invalsi: disponibile il manuale del somministratore

CONDIVIDI

Breaking News

March 31, 2025

  • La scuola è laica e l’ora di religione è un “fardello”: gli atei contro Valditara, concorsi, Bibbia. Snadir replica: ignorano l’essenza dei 60 minuti 
  • Contratto scuola, Fracassi (Flc-Cgil) non ci sta: “Con le risorse in campo l’aumento sarebbe di 60 euro, ci vuole uno stanziamento aggiuntivo” 
  • “Adolescence”, lezioni anti-misoginia nelle scuole inglesi. E in Italia? “Per i prof vederla è aggiornamento professionale” 
  • Fine Ramadan, anche quest’anno resta chiusa la scuola di Pioltello: alcuni genitori non ci stanno 

L’Invalsi ha pubblicato sul proprio sito il manuale del somministratore, che gli interessati sono invitati a leggere attentamente almeno una settimana prima della data prevista per la somministrazione.

Il somministratore della prova ha la responsabilità di assicurarsi che ciascun allievo riceva in modo corretto i materiali appositamente predisposti, di somministrare le prove nel modo indicato nel manuale, di assicurare che la somministrazione avvenga nei tempi stabiliti, e infine di raccogliere, alla fine della somministrazione, tutti i fascicoli (sia quelli compilati che quelli eventualmente inutilizzati) e di registrare sulla maschera elettronica le risposte date alle domande delle prove cognitive (Italiano e Matematica) e del Questionario studente. In questa fase, che può avvenire in un momento separato rispetto alla somministrazione delle prove secondo le disposizioni date dal Dirigente scolastico, è possibile farsi aiutare da altri insegnanti o dal personale di segreteria.

Il documento illustra nel dettaglio i tempi e le modalità di svolgimento delle singole prove e indica quali debbono essere gli adempimenti che il somministratore deve svolgere prima, durante e dopo le somministrazioni.

Ad esempio, tra le altre attività, circa una settimana prima della somministrazione, il personale interessato deve prevedere un’adeguata scorta di penne biro (blu o nere) ed alcuni materiali di lettura per gli alunni che dovessero terminare le prove prima del tempo di scadenza, e munirsi di un cronometro (necessario solo per la II primaria).