Categorie: Alunni

Prove Invalsi: i consigli dell’esperto

CobasCobas

Ala vigilia delle prove che coinvolgeranno poco meno di mezzo milione di studenti delle classi seconde della scuola superiore, arrivano i consigli di Roberto Ricci.

Si tratta del responsabile nazionale dei test Invalsi. Nella chat di Skuola.net Ricci è stato prodigo di suggerimenti: “È fondamentale il corretto uso del tempo – ha spiegato – affrontare prima le domande in cui ci sente tranquilli, saltando le domande più ostiche per tornarci in un secondo momento”.

Ma Ricci ha anche affrontato questioni di carattere più generale: “Le prove non nascono per dare un voto allo studente anche se, molto spesso, gli insegnanti danno più peso del dovuto alla prova solo per ‘costringere’ gli studenti a svolgere seriamente la prova. Sarebbe meglio che, nella correzione selezionassero le domande più vicine alle cose che fanno tutti i giorni in classe ed, eventualmente, utilizzare solo quelle per dare un voto”.

 

{loadposition carta-docente}

“Lo scopo delle prove – ha spiegato Ricci – è quello di vedere a che punto sono gli studenti. E, se non dovessero raggiungere i livelli indicati a livello nazionale, di stimolare la scuola ad aiutarli nel percorso di crescita”.
Ed è per questo che boicottare serve a poco: “In questo caso il danno che si procura è principalmente per gli studenti, mancherebbero informazioni sui ragazzi. E anche i docenti avrebbero un dato in meno su cui ragionare per valutare i propri studenti. Non ci sarebbe nessuna conseguenza scolastica ma sarebbe un’occasione persa”.

Ricci ha poi ricordato che “ci saranno domande a risposta chiusa ma anche domande argomentative, in cui lo studente è chiamato a spiegare il ‘perché’ della sua risposta. Quesiti in cui, oltre al riconoscimento della risposta corretta, si vuole verificare la capacità di ragionamento”.

 

{loadposition facebook}

 

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

DSGA sotto pressione: stress cronico e burnout dilagante. L’indagine ANQUAP e LUMSA

Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…

21/04/2025

Papa Francesco è morto 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi

Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia Gps, riserva anche per servizio civile nazionale: facciamo chiarezza

Come si compila l’istanza? Per conoscere tutti i dettagli e riuscire a presentare domanda per…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi Istanze Online, come fare domanda? Il servizio di consulenza con l’esperto, prenota il tuo posto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

21/04/2025