Personale

Prove Invalsi, le scuole devono iscriversi entro le ore 17,30 del 7 dicembre

Per dar corso alle procedure connesse con le prove Invalsi che si svolgeranno nel 2023 è necessario per le scuole iscriversi, entro le ore 17.30 del 7 dicembre 2022, accedendo all’area riservata della segreteria scolastica.

Lo ha comunicato lo stesso Istituto, con una lettera inviata alle istituzioni scolastiche agli inizi di novembre.

Nella stessa lettera, il Presidente Roberto Ricci ha riepilogato le tempistiche e le modalità di svolgimento delle prossime somministrazioni.

I primi a cimentarsi con le prove saranno gli studenti delle classi quinte delle scuole secondarie di II grado: i maturandi sosterranno i test computer based dall’1 al 31 marzo. Le scuole possono scegliere in autonomia le giornate per far svolgere le Prove agli allievi delle classi non campione, in una finestra temporale indicata dall’INVALSI all’interno del periodo di somministrazione, definito a livello nazionale. Le classi campione, invece, partecipano alle Rilevazioni nazionali nei giorni 1, 2, 3 e 6 marzo 2023.

Gli studenti delle classi terze delle medie svolgeranno le prove al computer dal 3 al 28 aprile. Le classi campione, invece, partecipano alle Rilevazioni nazionali nei giorni 3, 4, 5 e 12 aprile 2023.

Per quanto riguarda le classi seconde delle superiori, le somministrazioni (al computer) sono dall’11 al 31 maggio. Le classi campione, invece, partecipano alle Rilevazioni nazionali nei giorni 11, 12 e 15 maggio 2023.

Infine, nella scuola primaria, queste sono le date:

  • II primaria (prova cartacea)
    • Italiano: venerdì 5 maggio 2023
    • Prova di lettura solo Classi Campione: venerdì 5 maggio 2023
    • Matematica: martedì 9 maggio 2023
  • V primaria (prova cartacea)
    • Inglese: mercoledì 3 maggio 2023
    • Italiano: venerdì 5 maggio 2023
    • Matematica: martedì 9 maggio 2023

IL CALENDARIO

Le prove INVALSI e gli Esami di Stato

Nella lettera il Presidente Ricci ricorda che lo svolgimento delle prove INVALSI 2023 costituisce requisito di ammissione all’esame di Stato conclusivo del primo ciclo d’istruzione (art. 7, comma 1 del D. Lgs. n. 62/2017). Le discipline oggetto di rilevazione delle prove INVALSI 2022 sono: a) Italiano, b) Matematica, c) Inglese (prova di ascolto e prova di lettura).

Allo stesso modo, anche lo svolgimento delle prove INVALSI 2023 costituisce requisito di ammissione all’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo d’istruzione (art. 13, comma 2, lettera b del D. Lgs. n. 62/2017). Le discipline oggetto di rilevazione delle prove INVALSI 2022 sono: a) Italiano, b) Matematica, c) Inglese (prova di ascolto e prova di lettura).

Lara La Gatta

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024