Prove Invalsi: ma quanto ci costano? Chiudendo l’Istituto il risparmio sarebbe di un euro e mezzo al mese per insegnante. Nostra intervista al presidente Roberto Ricci

CONDIVIDI

Breaking News

April 24, 2025

  • Funerali Papa Francesco, scuole chiuse a Roma. Nel resto d’Italia minuto di silenzio il 26 aprile o al rientro dalle vacanze 
  • Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie 
  • Maestra su Onlyfans licenziata, boom di followers. L’annuncio: “Farò ricorso. Le mie colleghe? Neanche un messaggio” 
  • Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio” 

Con il presidente dell’Invalsi Roberto Ricci parliamo dei costi dell’Istituto e delle rilevazioni che riguardano ogni anno circa 2 milioni e mezzo di studenti.
Il costo delle prove è sempre oggetto di polemiche nei social.
Molti docenti sostengono che si tratta di una spesa inutile che sarebbe meglio indirizzare diversamente, per esempio utilizzando i soldi del bilancio dell’Invalsi per incrementare gli stipendi del personale della scuola.
Ma le cose stanno davvero così?
In realtà il bilancio dell’Invalsi è di 18 milioni di euro annui, mentre le prove “costano” 6 milioni di euro e cioè poco più di 2 euro per ciascuno studente.
In altri Paesi la spesa è decisamente maggiore: l’Olanda, per esempio, spende 60 milioni ma ha una popolazione che è meno di un terzo della nostra.

Ma ascoltiamo le parole del presidente Ricci.