Didattica

Prove invalsi matematica, a cosa servono davvero? Che insegnamenti possono trarre i docenti dai risultati?

La didattica della matematica potrebbe prendere come spunto, sicuramente, quanto viene effettivamente compreso e applicato dagli studenti. I risultati delle prove Invalsi sono un ottimo strumento che i docenti possono utilizzare per farlo.

VAI AL CORSO PER I DOCENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA

VAI AL CORSO PER I DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA

Cosa è la “valutazione di sistema”? Quando e come sono nate le prove oggettive esterne e in particolare come sono nate le prove Invalsi?

Quali sono esempi di quesiti e quale il loro possibile utilizzo nella didattica in classe non in ottica sommativa ma piuttosto in ottica formativa, all’interno di attività di problem solving? Come i quesiti rivelano le frequenti misconcezioni degli allievi e possono essere utili nella programmazione didattica?

Prove Invalsi, risultati 2023

Divari territoriali troppo ampi, esiti in peggioramento rispetto al periodo pre-Covid, risultati soddisfacenti in inglese alle medie e preoccupanti in matematica alla primaria, meno dispersione scolastica implicita e qualche dato in controtendenza che fa ben sperare: questa la fotografia della scuola italiana è emersa lo scorso 12 luglio, giorno in cui è stato presentato il Rapporto Invalsi 2023 relativo alle prove impartite quest’anno (2,6 milioni cartacee e 5,2 milioni computerizzate) agli studenti della scuola primaria, della secondaria di primo grado e di secondo grado.

Secondo i dati forniti da Invalsi, si nota quanto il 2019, l’anno precedente allo scoppio della pandemia, si possa considerare come un anno spartiacque: in pochissimi casi i risultati delle prove raggiungono i livelli del 2019. Da ciò si può dedurre che il Covid, la Dad, e l’isolamento abbiano avuto conseguenze importanti nei livelli di apprendimento degli studenti italiani.

divari territoriali permangono in quasi tutti i casi, con differenze davvero notevoli tra Sud e Nord, anche se con qualche eccezione: alle medie, ad esempio, le zone del Mezzogiorno sono in controtendenza, con risultati in miglioramento in italiano e matematica.

Preoccupa proprio l’apprendimento della matematica, con risultati in netto peggioramento già alla scuola primaria; diversa la situazione dell’inglese, i cui risultati, come ha detto il presidente Invalsi Roberto Ricci, sono soddisfacenti soprattutto alle medie e al quinto superiore.

I corsi

Su questi argomenti il corso Utilizzare le prove Invalsi di matematica per una didattica più efficace (Scuola secondaria), a cura di Fabio Brunelli, in programma dal 19 gennaio e Utilizzare le prove Invalsi di matematica per una didattica più efficace (Scuola primaria), sempre a cura di Fabio Brunelli, in programma dall’8 febbraio.

Preparati con La Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola, oltre a webinar, percorsi in e-learning, certificazioni e corsi rivolti alle scuole organizza corsi di preparazione ai concorsi come il corso di preparazione al concorso ds di 30 ore articolato in 8 moduli che affronta in modo esaustivo gli argomenti del programma dell’esame, destinato a docenti, aspiranti dirigenti e dirigenti in servizio.

I nostri webinar 

Giorno della Memoria con Lia Levi: spunti per le attività in classe GRATIS

Educare alle competenze sociali scuola

Costruire immagini con l’intelligenza artificiale generativa

La lezione attiva

Le discipline Stem nella revisione del PTOF

Gestione dei problemi comportamentali

Progettare percorsi didattici con l’intelligenza artificiale generativa

Utilizzo di bard in Google Workspace

Utilizzo del copilot in Windows

Come affrontare i quesiti della prova scritta

Strategie per creare ambienti di apprendimento accoglienti ed efficaci

I patti educativi di comunità, conosciamoli fondo

Disforia di genere: non riconoscersi nel proprio corpo

Attività Steam con carta, cartone e coding

Le figure di coordinamento nella transizione ecologica e digitale

Redazione

Articoli recenti

Isole minori della Sicilia, online la piattaforma per i rimborsi integrali dei biglietti docenti e ATA pendolari

"È online la piattaforma informatica che consente ai dipendenti pubblici pendolari nelle isole minori siciliane…

02/04/2025

Permessi docenti e personale Ata, possibile fruire anche di quelli retribuiti e che sono previsti da specifiche disposizioni di legge.

Bisogna sapere che per il personale docente non è affatto abrogata la norma prevista dall'art.15…

02/04/2025

Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto

I nuovi programmi scolastici, figli delle indicazioni nazionali della scuola primaria introdotte dal ministero dell’Istruzione,…

02/04/2025

Sciopero scuola 4 aprile: protesta contro Nuove Indicazioni Nazionali, mercato delle abilitazioni e rinnovo contratto

Venerdì, 4 aprile, ci sarà un nuovo sciopero del comparto e area istruzione e ricerca…

02/04/2025

Quota gita scolastica pagata qualche ora in ritardo, bimba esclusa. La ds alla madre: “Può accompagnarla in auto”, lei non ci sta

Una questione complessa: la mamma di una bambina di nove anni, iscritta in una scuola…

02/04/2025