Home Personale Prove Invalsi: materiali per l’organizzazione delle somministrazioni

Prove Invalsi: materiali per l’organizzazione delle somministrazioni

CONDIVIDI

Breaking News

March 31, 2025

  • La scuola è laica e l’ora di religione è un “fardello”: gli atei contro Valditara, concorsi, Bibbia. Snadir replica: ignorano l’essenza dei 60 minuti 
  • Contratto scuola, Fracassi (Flc-Cgil) non ci sta: “Con le risorse in campo l’aumento sarebbe di 60 euro, ci vuole uno stanziamento aggiuntivo” 
  • “Adolescence”, lezioni anti-misoginia nelle scuole inglesi. E in Italia? “Per i prof vederla è aggiornamento professionale” 
  • Fine Ramadan, anche quest’anno resta chiusa la scuola di Pioltello: alcuni genitori non ci stanno 

Dopo il manuale del somministratore, l’Invalsi ha reso disponibili altri due documenti: Indicazioni per l’organizzazione delle giornate di somministrazione delle prove INVALSI 2014 e Date, tempi e successione di svolgimento delle prove INVALSI 2014.

Ricordiamo che le rilevazioni nella scuola Primaria si svolgeranno il 6 maggio 2014 con la prova preliminare di lettura (classe II) e la prova di Italiano (classi II e V), e il 7 maggio 2014 con la prova di Matematica (classi II e V) e il questionario studente (classe V).

Invece, la rilevazione nella Scuola Secondaria di secondo grado si svolgerà il 13 maggio 2014 con le seguenti prove: prova di Italiano, prova di Matematica e questionario studente.

L’Invalsi indica anche gli orari per l’inizio e la fine delle prove, precisando però che essi hanno valore orientativo e sono pensati per consentire un sereno svolgimento delle prove, prevedendo quindi intervalli temporali più ampi dello stretto necessario. Il Dirigente scolastico può però decidere di anticipare l’inizio delle prove, prestando comunque particolare attenzione alla necessità che siano previsti tempi adeguati per la realizzazione di tutte le operazioni. Per la scuola primaria le prove si svolgono in sequenza, ossia prima nella classe II e poi nella classe V.