Categorie: Generico

Prove Invalsi obbligatorie anche per il 2006/2007

Sciolto il nodo delle prove Invalsi: per il 2006/2007 continueranno ad essere somministrate nelle classi del primo ciclo di istruzione;  nel secondo ciclo sono invece sospese.
Lo ha deciso il Consiglio direttivo dell’Invalsi nel corso della seduta del 26 luglio, in applicazione della direttiva ministeriale emanata il 25 luglio ma resa nota solo nella giornata dell’8 agosto dopo la registrazione da parte della Corte dei Conti avvenuta il 1° agosto.
Nelle classi del primo ciclo, precisa l’Invalsi, la rilevazione “è cogente ai sensi del Decreto legislativo n. 59 del 2004, secondo le modalità previste dalla direttiva ministeriale n. 27 del 13/03/2006”.
In effetti la direttiva del 25 luglio non solo non modifica affatto quella precedente del 13 marzo, ma ribadisce anzi la necessità di ricorrere anche per il 2006/2007 alla rilevazione degli apprendimenti degli alunni.
Basta leggere il passaggio della direttiva dedicato ai “processi di valutazione del sistema scuola” per averne conferma.
“Considerati gli scenari internazionali in cui si colloca la filiera dell’istruzione e della formazione – sottolinea il provvedimento ministeriale – continua ad essere in primo piano la necessità di promuovere una cultura della valutazione dell’intero sistema. In tale prospettiva le competenti strutture del Ministero dovranno … supportare attraverso la produzione di studi, analisi statistiche, elaborazione di dispositivi di valutazione, concordati con INVALSI, la valutazione periodica dei risultati del sistema educativo e delle singole istituzioni scolastiche e favorire il coordinamento delle diverse iniziative di analisi e di monitoraggio del sistema condotte in ambiti diversi”.
Nel sito dell’Invalsi, intanto, è già stata aperta un’apposita area per consentire alle scuole di iscriversi (entro il 30 settembre) alla rilevazione.
Come di consueto le prove verteranno sulla lingua italiana, sulla matematica e sulle scienze e si svolgeranno in tre giorni della settimana dal 20 al 25 novembre 2006.
Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024