Categorie: Generico

Prove Invalsi obbligatorie anche per il 2006/2007

CobasCobas
Sciolto il nodo delle prove Invalsi: per il 2006/2007 continueranno ad essere somministrate nelle classi del primo ciclo di istruzione;  nel secondo ciclo sono invece sospese.
Lo ha deciso il Consiglio direttivo dell’Invalsi nel corso della seduta del 26 luglio, in applicazione della direttiva ministeriale emanata il 25 luglio ma resa nota solo nella giornata dell’8 agosto dopo la registrazione da parte della Corte dei Conti avvenuta il 1° agosto.
Nelle classi del primo ciclo, precisa l’Invalsi, la rilevazione “è cogente ai sensi del Decreto legislativo n. 59 del 2004, secondo le modalità previste dalla direttiva ministeriale n. 27 del 13/03/2006”.
In effetti la direttiva del 25 luglio non solo non modifica affatto quella precedente del 13 marzo, ma ribadisce anzi la necessità di ricorrere anche per il 2006/2007 alla rilevazione degli apprendimenti degli alunni.
Basta leggere il passaggio della direttiva dedicato ai “processi di valutazione del sistema scuola” per averne conferma.
“Considerati gli scenari internazionali in cui si colloca la filiera dell’istruzione e della formazione – sottolinea il provvedimento ministeriale – continua ad essere in primo piano la necessità di promuovere una cultura della valutazione dell’intero sistema. In tale prospettiva le competenti strutture del Ministero dovranno … supportare attraverso la produzione di studi, analisi statistiche, elaborazione di dispositivi di valutazione, concordati con INVALSI, la valutazione periodica dei risultati del sistema educativo e delle singole istituzioni scolastiche e favorire il coordinamento delle diverse iniziative di analisi e di monitoraggio del sistema condotte in ambiti diversi”.
Nel sito dell’Invalsi, intanto, è già stata aperta un’apposita area per consentire alle scuole di iscriversi (entro il 30 settembre) alla rilevazione.
Come di consueto le prove verteranno sulla lingua italiana, sulla matematica e sulle scienze e si svolgeranno in tre giorni della settimana dal 20 al 25 novembre 2006.
Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Il mediterraneo corsaro, fra 500 e 800: nuovo libro della storica Giovanna Fiume

“Mediterraneo corsaro. Storie di schiavi, pirati e rinnegati in età moderna”, è il nuovo libro…

22/04/2025

Tra i Papi che hanno fatto la storia, ci sarà anche Francesco

A fare la storia, e non solo quella della Chiesa cattolica, sono stati i grandi…

22/04/2025

Mobilità condizionata del docente soprannumerario, se si esprimono preferenze interprovinciali e si è soddisfatti decade il reintegro

Per i docenti della scuola dell'infanzia e primaria, ai sensi dell'art.20, comma 7 del CCNI…

22/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025