Attualità

Prove Invalsi: per Corlazzoli la solita solfa che non serve a niente. Meglio sospenderle e investire sulla formazione dei docenti

Esattamente un anno fa, il sindacato Uil Scuola aveva dichiarato che le prove Invalsi sono costate 4 milioni e 900 mila euro, con un bilancio di circa 18 milioni di euro, cifre che non possono passare inosservate mentre tutto il personale della scuola rivendica da anni risorse per migliorare condizioni economiche e stabilità.

L’Ufficio Comunicazione del sindacato aggiungeva poi che il tutto è finalizzato a fornirci una sola e unica indicazione. Quale? Che la scuola italiana non funziona. Di soluzioni concrete che possano risolvere i problemi citati, neanche l’ombra.

E concludeva sottolineando come nessuno – docenti, alunni, famiglie – credesse nella reale efficacia di questi test che, dunque, sembravano al momento rappresentare un investimento costoso e inefficace.

A distanza di un anno, un paio di giorni fa, Il Fatto Quotidiano pubblica l’intervento di Alex Corlazzoli – docente, giornalista e scrittore – che rincara la dose descrivendo le prove Invalsi come “la solita solfa” che non serve a niente e a nessuno, se non a sprecare denaro pubblico che potrebbe essere utilizzato in modo più proficuo.

Corlazzoli, che l’anno scorso ha pubblicato con Einaudi “Tutti in classe” in cui racconta la vita dei suoi alunni, mette in evidenza il fatto che, fin dalla primaria, dal 2022 continua a diminuire la quota di alunni che raggiungono almeno la fascia base in italiano e matematica e che i divari territoriali rimangono molto ampi. In alcune regioni del Mezzogiorno – scrive Corlazzoli si riscontra un maggior numero di studenti con livelli di risultato molto bassi: in particolare, solo il 48% dei ragazzi della macro-area Sud raggiunge almeno il livello accettabile in matematica e tale percentuale scende drammaticamente al 39% nel Sud e Isole.

Con un dato nuovo – e per niente incoraggiante – che appare nell’ultima rilevazione: anche al Nord le cose iniziano ad andare male. L’Invalsi per la prima volta, con dei grafici chiari, ci mostra che per il Nord e il Centro c’è un progressivo peggioramento. Nel Nord Est e Ovest ogni anno, in italiano, si registra la perdita di un punto percentuale nei traguardi del livello base tanto da far dire all’Istituto romano che “si osserva un preoccupante calo”. Decremento che è di otto punti percentuali in meno rispetto al 2019.

La proposta di Corlazzoli è molto semplice: considerato che nulla è cambiato in questi anni e che le competenze dei nostri studenti rimangono stabili (in basso…), perché non investire questi quattro milioni e 600 mila euro per la formazione alla didattica della matematica e dell’italiano nelle scuole dove Invalsi ha rilevato dei deficit, anziché somministrare i test?

Insomma, una sorta di “fermo biologico” di un anno. Nel 2026, poi, si potrà valutare l’impatto di questo investimento… con altre prove Invalsi.

Gabriele Ferrante

Articoli recenti

Tagli alla scuola dalla Legge di Bilancio, il Pd teme l’aumento degli alunni per classe; per la Corte dei Conti avvio lezioni rischio

La riduzione di quasi 8.000 unità di personale Ata dal prossimo mese di settembre, praticamente…

06/11/2024

Sciopero 31 ottobre al 5% con polemiche Unicobas-Usb. Ma ci sono già altri 3 scioperi pronti (15 e 29 novembre e 13 dicembre)

C’è soddisfazione, da parte sindacale, sull’esito dello sciopero del 31 ottobre scorso.Un po’ tutti rilevano…

05/11/2024

Dirigente scolastica invita le famiglie non usare chat WhatsApp: “Dannose e non apportano benefici”

In un istituto di Prato, come in molte scuole italiane, è scattato il divieto di…

05/11/2024

Didattica e apprendimento, come imparare e insegnare gestire l’errore? Gli spunti per docenti

Comprendere il funzionamento del cervello umano è essenziale per insegnare a gestire gli errori. La…

05/11/2024