I primi che quest’anno si cimenteranno con le Prove Invalsi saranno i ragazzi delle classi V delle scuole secondarie di II grado.
Infatti, per loro, le rilevazioni di Italiano, Matematica e Inglese si svolgeranno tra il 2 e il 31 marzo e saranno somministrate tramite computer (CBT – computer based testing).
L’Invalsi mette a disposizione della scuola una serie di documenti divisi per materia, nei quali è possibile trovare numerosi esempi di domande, con spiegazioni su cosa misurano i quesiti e sul livello di competenza al quale corrispondono.
Oltre a questi documenti destinati agli insegnanti, sul sito invalsi.it sono disponibili diverse simulazioni accessibili con la piattaforma TAO, per dare la possibilità anche agli studenti di cimentarsi in prima persona con una prova in CBT.
Da questa pagina è possibile scaricare tutti i documenti utili.
Al termine dell’Esame di Stato, gli studenti potranno scaricare autonomamente la Certificazione delle competenze, un documento che attribuisce a ciascun ragazzo un determinato livello di competenze in Italiano, in Matematica e in Inglese.
Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Scuola oltre i confini” tenuta da Maria Sofia Di Carluccio dal titolo: “Erasmus+,…
Le leggi contro le persecuzioni e le sopraffazione verso le donne ci sono da tempo,…
Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…
Siamo ancora ad aprile, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…
Il decreto n° 45 pubblicato in gazzetta ufficiale il 7 aprile 2025, nel dettare disposizioni…
Prova orale del concorso docenti Pnrr 2 da rifare: questo quanto è stato deciso in…