Home I lettori ci scrivono Prove Invalsi primaria: esito compromesso?

Prove Invalsi primaria: esito compromesso?

CONDIVIDI

Breaking News

April 07, 2025

  • Valditara: “Portiamo la scuola fuori dai fumi tossici del ’68, inquietanti episodi di delegittimazione dei docenti” 
  • La maestra su Onlyfans vuole tornare ad insegnare: “Mai violato il mio contratto”, nessun collega le ha mostrato solidarietà 
  • Sparatoria Marano di Napoli, uomo ucciso davanti una scuola all’orario di ingresso: genitori in fuga, panico anche tra i docenti 
  • Femminicidi, la madre di Sara Campanella vuole entrare nelle classi: vivrò per educare. Ma solo la scuola non basta 

Quest’anno le prove Invalsi nella scuola primaria si svolgeranno il 3 e il 7 maggio. Niente di molto diverso dagli anni precedenti, senonchè le vacanze pasquali partiranno il 18 aprile e in molte scuole, con l’adozione della settimana corta e l’aggancio alla festività del 25, il rientro a scuola avverrà il 29 aprile. Ben undici giorni di sospensione delle lezioni, cui deve naturalmente aggiungersi anche la festività del primo maggio.

L’esito delle prove rischia così di essere compromesso: è lecito chiedersi in quali condizioni mentali i piccoli alunni, tornati tra i banchi dopo questa lunga pausa, si applicheranno ad esse.

Non sarebbe stato il caso di anticiparle, come è avvenuto per la scuola secondaria, mettendole in calendario prima delle vacanze?

Ovviamente, in caso di esito negativo, la colpa ricadrà sugli insegnanti, che ormai sono rassegnati a dover compiere un percorso ad ostacoli. Non bastano tutte le difficoltà “fisiologiche” che la scuola contiene, sulle quali non mi dilungo. Ogni anno sembra che qualcuno sadicamente si diverta ad aggiungerne di nuove.

Vincenzo D’Alfonso