Categorie: Riforme

Prove Invalsi, secondo anno

Martedì 29 novembre 2005 prove di italiano, mercoledì 30 prove di matematica, giovedì 1° dicembre prove di scienze. L’indagine riguarda le classi II e IV della scuola primaria; I della scuola secondaria di primo grado; I e III della scuola secondaria di secondo grado.
Per il primo ciclo sono previste prove oggettive a risposta chiusa a scelta multipla, con tre alternative di risposta per le classi II della scuola primaria e quattro o cinque alternative di risposta per le classi IV della scuola primaria e le classi I della scuola secondaria di primo grado. Per il secondo ciclo le prove saranno a risposta chiusa a scelta multipla, con quattro o cinque alternative di risposta.
Sul primo ciclo la partecipazione è obbligatoria, fatta eccezione per la Val d’Aosta, ove sarà l’Amministrazione regionale a decidere se la somministrazione sarà obbligatoria o volontaria tenendo conto dei tempi e della modalità di attuazione della riforma sul suo territorio e della sua specificità statutaria. Sul secondo ciclo possono partecipare tutte le istituzioni scolastiche statali, le istituzioni scolastiche non statali paritarie e le istituzioni scolastiche non statali non paritarie.
La partecipazione è volontaria ed è necessaria l’iscrizione alla rilevazione per poter partecipare.
La somministrazione avverrà secondo diverse modalità, cartacea, informatica e mista. Cartacea: con materiale (prove, manuali e modulistica) inviato dall’INValSI al dirigente scolastico. Informatica: riservata alle istituzioni scolastiche con almeno un laboratorio o aula attrezzata con una rete locale di computer avente accesso diretto ad Internet. Mista: alcune classi della stessa istituzione scolastica parteciperanno in modalità informatica e le rimanenti parteciperanno in modalità cartacea.
L’Invalsi al termine della valutazione, tratterà in maniera assolutamente anonima i test somministrati. Per garantire l’anonimato, rendendo impossibile risalire allo studente, a questi viene attribuito un codice casuale diverso dal codice noto alla istituzione scolastica.
Il contenuto su cui verteranno le prove è top secret: si parla di apprendimenti degli alunni nei due anni precedenti con riferimento alle Indicazioni nazionali introdotte dalla nuova riforma. Nulla è dato sapere sui criteri adottati per la formulazione dei quesiti e per la valutazione dei risultati.
L’11 novembre, durante una conferenza stampa a cui ha partecipato il ministro Moratti, l’Invalsi ha reso pubblica una sintesi dei risultati dello scorso anno.
Calogero Virzì

Condividi
Pubblicato da
Calogero Virzì

Articoli recenti

Registro elettronico, no pubblicità o servizi commerciali: i chiarimenti del Mim in una nota – PDF

Con la nota 2773 del 4 aprile 2025, come riporta Cisl Scuola, il MIM si…

05/04/2025

Sara Campanella, la madre docente scrive alla sua dirigente: “Aiutami ad entrare in tutte le scuole, vivrò solo per educare”

Il femminicidio di Sara Campanella, 22enne accoltellata a morte lo scorso 31 marzo per strada…

05/04/2025

Uccide il padre per difendere la madre, Crepet: “Genitori che ascoltano Mozart non vengono uccisi. Approcci educativi falliti”

Ha scioccato tutti la notizia relativa ad un diciannovenne che ha ucciso il padre violento…

05/04/2025

Un padre: nessuna famiglia è al sicuro. A 14 anni col coltello scuola

Al Corriere della Sera parla il genitore di un ragazzino violento che dichiara: “Mio figlio,…

05/04/2025

Graduatorie interne, come vengono riconosciuti gli anni all’estero in sede disagiata?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

05/04/2025