Home Alunni Prove Invalsi terza media al via: come si svolgono e il calendario

Prove Invalsi terza media al via: come si svolgono e il calendario

CONDIVIDI

Breaking News

April 05, 2025

  • Dialetto siciliano, non solo Mizzica: lingua del popolo da tutelare a scuola, 500mila euro dalla Regione per riscoprire un patrimonio culturale dalle radici antiche 
  • Anno di prova, docente non vaccinata sospesa fa formazione in autonomia ma la scuola “fa ostruzionismo”: la risarcirà 
  • Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto 
  • Calo delle nascite, con 1,18 figli per donna nel 2024 fecondità al minimo storico: report ISTAT 

Concluse il 31 marzo le prove Invalsi per le classi quinte delle superiori, oggi, 1° aprile, come abbiamo scritto, tocca agli studenti dell’ultimo anno delle scuole secondarie di primo grado.

Gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di I grado (grado 8) svolgeranno le Prove INVALSI 2025 dal 1 al 30 aprile. Le classi campione, invece, partecipano alle Rilevazioni nazionali nei giorni 1, 2, 3 e 4 aprile 2025. Per il grado 8, la sessione suppletiva va dal 26 maggio al 6 giugno 2025.

La somministrazione avviene in modalità Computer Based Testing. Gli allievi e le allieve coinvolti dalle rilevazioni sono circa 549.315 di 5.574 scuole e sosterranno le prove di Italiano, Matematica e Inglese (reading e listening) al computer.
Nella giornata odierna sono state effettuate 35.554 prove.

Certificazione delle competenze

Al termine dell’esame di Stato gli studenti riceveranno da parte della propria scuola la Certificazione delle competenze, un documento che attribuisce a ciascun ragazzo un determinato livello di competenze in Italiano, in Matematica e in Inglese.

LA PAGINA CON TUTTE LE INFO

Le prove sono requisito di ammissione all’esame

Per essere ammessi agli esami di Stato conclusivi del primo ciclo (così come per la Maturità), è necessario aver partecipato alle prove Invalsi.

Questo obbligo è stabilito dall’articolo 7, comma 1, del Decreto Legislativo n. 62 del 2017, che disciplina i criteri generali per la valutazione degli studenti.

La legge prevede che lo svolgimento delle prove sia un requisito per accedere agli esami, ma i risultati ottenuti non influiscono sul voto finale.