La nota dice: “La prova di matematica per la classe II della scuola secondaria di secondo grado è stata progettata e realizzata seguendo metodi e criteri analoghi a quelli delle altre prove di matematica per le classi del primo ciclo d’istruzione. Tuttavia, poiché essa si rivolge ad allievi che hanno già frequentato la scuola per almeno dieci anni, i contenuti proposti richiedono l’uso di strumenti in parte diversi da quelli previsti per le altre prove di matematica del SNV. Pertanto durante lo svolgimento della prova di matematica della classe II della scuola secondaria di secondo grado è consentito l’uso dei seguenti strumenti:
1. Righello.
2. Squadra.
3. Compasso.
4. Goniometro.
5. Calcolatrice.
È consentito l’uso di qualsiasi tipo di calcolatrice a condizione che essa non sia quella dei telefoni cellulari e che non sia collegabile né alla rete internet né a qualsiasi altro strumento (ad esempio, tramite bluetooth, wireless, ecc.) “. Quindi non sarà consentito l’uso di qualsiasi strumento elettronico compatibile al collegamento in rete.
Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…
Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…
La morte di Papa Francesco, avvenuta nella giornata di lunedì 21 aprile 2025, ha colpito…
Banditi i cellulari nelle scuole medie francesi. Da settembre nelle varie classi verranno riposti in…
Il 28 aprile prossimo chiuderà la Rilevazione “Osservatorio Scuola Digitale”, avviata il 17 febbraio scorso.…
Il cantautore ed ex docente Roberto Vecchioni è stato ospite del programma radiofonico di Rai…