La nota dice: “La prova di matematica per la classe II della scuola secondaria di secondo grado è stata progettata e realizzata seguendo metodi e criteri analoghi a quelli delle altre prove di matematica per le classi del primo ciclo d’istruzione. Tuttavia, poiché essa si rivolge ad allievi che hanno già frequentato la scuola per almeno dieci anni, i contenuti proposti richiedono l’uso di strumenti in parte diversi da quelli previsti per le altre prove di matematica del SNV. Pertanto durante lo svolgimento della prova di matematica della classe II della scuola secondaria di secondo grado è consentito l’uso dei seguenti strumenti:
1. Righello.
2. Squadra.
3. Compasso.
4. Goniometro.
5. Calcolatrice.
È consentito l’uso di qualsiasi tipo di calcolatrice a condizione che essa non sia quella dei telefoni cellulari e che non sia collegabile né alla rete internet né a qualsiasi altro strumento (ad esempio, tramite bluetooth, wireless, ecc.) “. Quindi non sarà consentito l’uso di qualsiasi strumento elettronico compatibile al collegamento in rete.
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…
Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…
I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…
Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…
Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…