Senza categoria

Psicologi a scuola? Sono soldi sprecati, ci vorrebbero pedagogisti e più formazione per i docenti: lo dice Corlazzoli, maestro e giornalista [INTERVISTA]

CobasCobas

In un articolo pubblicato in questi giorni su “Il fatto quotidiano”, Alex Corlazzoli interviene sul tema dello psicologo scolastico per affermare che a scuola davvero non c’è bisogno di questa figura.
Con lui, giornalista ma anche maestro di scuola primaria, parliamo dell’argomento in questa intervista.

Scusi, Corlazzoli, ma la sua è davvero una posizione controcorrente. Come mai?

Sì lo so, sulla questione vado in controtendenza, come spesso mi accade. Il fatto è che, proprio da maestro, sono un po’ stanco di assistere a questa processione di psicologi nelle scuole.
Per ogni problema si tirano in ballo gli psicologi, dalla educazione sessuale, al bullismo, fino all’intercultura e ai rapporti con le famiglie

Vuole forse negare l’utilità di strumenti di carattere psicologico per migliorare i rapporti all’interno delle scuole e delle aule?

Certo che no, la psicologia serve, ma allora bisogna dare ai docenti strumenti adeguati. Invece di far fare i soliti corsi inutili sulla sicurezza e sulla privacy, bisognerebbe formare gli insegnanti sui problemi delle relazioni e dello sviluppo affettivo ed emotivo dei ragazzi.

Ma perché nella scuola c’è questa tendenza a psicologizzare tutto?

E’ un riflesso della società. Chi è che oggi che non va dallo psicologo per qualsiasi problema? E così anche a scuola si sta diffondendo questa tendenza. Il fatto è che oggi molto spesso abbiamo professori di matematica o di latino che non sanno nulla di psicologia per cui accade che di fronte a situazioni difficili la scuola, non sapendo cosa fare, fa entrare gli psicologi.
Piuttosto secondo me alle volte ci sono veri e propri problemi psichiatrici: per questi casi dovremmo avere supporto specialistico.

Insomma, istituire gli sportelli psicologici a scuola è uno spreco di soldi ?

Secondo me, sì: quelle risorse potrebbero essere investite meglio, per formare i docenti.

Gli specialisti, quindi, devono stare fuori dalle scuole?

Non tutti, secondo me ci sarebbe molto bisogno di pedagogisti

Per la verità tutti i docenti dovrebbero avere conoscenze e competenze, almeno di base, in campo pedagogico.

Il fatto è che abbiamo ancora una scuola che bada molto ai contenuti dell’insegnamento, basta sapere insegnare le tabelline, un po’ di grammatica e un po’ di storia. La formazione di tipo psicologico e pedagogico è lasciata per lo più al volontariato del singolo docente. Io penso che all’interno della scuola il pedagogista dovrebbe essere una figura strutturale, cioè dovrebbe essere un vero e proprio “allenatore”. Oggi questo compito viene spesso svolto dai presidi che però non hanno competenze specifiche su in merito.
Pensiamo come potrebbero essere le scuole che avessero a disposizione allenatori come Daniela Lucangeli, Daniele Novara o Raffaele Mantegazza.
Sarebbe un grande passo in avanti. E invece si investono soldi per psicologi che dovrebbero risolvere ogni genere di problema. Non ci siamo proprio.
Su questo vado davvero controcorrente.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Bimba di nove anni salva la vita alla nonna grazie un corso fatto a scuola: secondo caso in un mese

Una bambina di soli nove anni è riuscita a salvare la vita alla sua nonna…

26/04/2025

Andrea Delogu: “I miei prof mi hanno cambiato la vita. Loro sono più del 50% di quello che impariamo in quegli anni”

La conduttrice televisiva e radiofonica Andrea Delogu, classe 1980, è stata protagonista di una puntata…

26/04/2025

Papa Francesco, minuto di silenzio spostato lunedì nelle scuole chiuse il 26 aprile. La polemica: “Italia stato laico”

Si sono tenuti oggi, 26 aprile, i solenni funerali di Papa Francesco, morto lo scorso…

26/04/2025

Scuola primaria: gli effetti (non positivi) dell’anticipo che ormai si sta diffondendo anche fra le famiglie non italiane

Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione nei confronti dell’andamento scolastico dei bambini di seconda generazione,…

26/04/2025

Gli studenti docenti e genitori: “Ci dite di portare rispetto e poi urlate ai commessi”, Galiano legge i temi dei suoi alunni

Cosa rimproverano i ragazzi agli adulti? A chiederlo ai suoi studenti è stato il docente…

26/04/2025

Omelia funerale Papa Francesco: “Era contro la cultura dello scarto, con carisma dell’ascolto”, l’insegnamento per i docenti

Oggi si celebrano i funerali di Papa Francesco morto lo scorso 21 aprile a 88…

26/04/2025