Attualità

Psicologo a scuola, Osservatorio sui minori: “colpa della devianza non è solo del Covid. No a psichiatrizzazione della scuola”

Dopo la vicenda dell’insegnante accoltellata ad Abbiategrasso, si è tornati a parlare della necessità dello psicologo a scuola. Anche il ministro Valditara si è espresso a favore dell’introduzione di questa figura, dopo gli ormai innumerevoli episodi di violenza e bullismo registrati negli istituti.

C’è chi però non è d’accordo con questo bisogno. Il presidente dell’Osservatorio sui Diritti dei Minori Antonio Marziale afferma: “Non è possibile attribuire la colpa della devianza, che quotidianamente si perpetua nelle scuole italiane, al Covid, perché ciò risulta essere estremamente parziale e chiude gli occhi alla realtà”. Il sociologo si dice “contrario alla psichiatrizzazione della società, dunque anche della scuola”.

“Il ministro Valditara ha ragione nel sostenere che lo sportello psicologico in ogni scuola potrebbe recare benefici ma non risolverebbe il problema alla radice, cioè nella perdita di autorevolezza della scuola in virtù di troppi docenti selezionati con i quiz a crocetta e genitori sempre più deleganti, ma in realtà inadempienti verso le loro responsabilità educative” continua Marziale.

Il presidente dell’Osservatorio parla anche di PNRR: “una quota cospicua destinata alle scuole sarà investita in materiale tecnologico, che tra poco risulterà inservibile, tanto veloce è l’innovazione. Occorre puntare su una formazione umanistica che contempli anche gli ausili tecnologici per le politiche di apprendimento, ma non conferisca ad essi priorità”.

Redazione

Articoli recenti

Coltivare e trattenere i giovani talenti, l’ex Ministro Fioramonti pensa creare giuste sinergie tra scuole internazionali e italiane

Ingenium Education Group, punto di riferimento nell’innovazione educativa e nella gestione di scuole internazionali in…

10/04/2025

Organici docenti, 5660 insegnanti in meno e 1.886 posti di sostegno in più: arriva la conferma, l’incontro al Mim

Il MIM, come riporta un comunicato Flc Cgil, ha convocato i sindacati ieri, mercoledì 9…

10/04/2025

Incendio Caivano, nube tossica: scuole chiuse in molti Comuni per rischio diossina, ma non Napoli

Ieri, 9 aprile, è scoppiato un incendio poco prima delle 17.00 di oggi nella sede…

10/04/2025

Violenza di genere, “La stagione dei tulipani”, il mediometraggio per le scuole proiettato Catania

Oggi, giovedì 10 aprile, alle 17,00, nell’Auditorium del Palazzo della cultura, in via Vittorio Emanuele,…

10/04/2025

Dieci anni di EPALE: al via le celebrazioni per la community europea dell’Apprendimento degli adulti

Dieci anni fa nasceva EPALE, la piattaforma europea dedicata all’educazione degli adulti. Oggi, questa rete…

10/04/2025

Indicazioni Nazionali lingua italiana, un colpo di spugna su Mario Lodi, Rodari e De Mauro [INTERVISTA Loiero – GISCEL]

Il dibattito sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo prosegue. In questi giorni si stanno…

10/04/2025