Estero

Psicologo a scuola per gli alunni, in Italia solo a parole: in Cina entra in tutti gli istituti

CobasCobas

In Cina il Governo vuole introdurre in tutte le scuole, entro la fine del 2022, servizi psicologici per gli alunni.

Uno psicologo in ogni scuola cinese

Il piano – diffuso congiuntamente da 12 autorità centrali, tra cui la Commissione Nazionale della Salute e il Ministero dell’Istruzione – prevede che ogni istituto scolastico istituisca una piattaforma di servizi psicologici oppure di affidarsi ai medici scolastici per offrire agli allievi servizi di aiuto entro la scadenza prevista.

Il progetto governativo cinese – avviato nell’ambito di un piano d’azione mirato alla salute mentale di bambini e adolescenti – prevede che le scuole per l’educazione prescolastica e l’educazione speciale debbano essere dotate di personale con psicologi a tempo pieno o a tempo parziale.

In Italia fermi alle proposte

Anche in Italia, ciclicamente, si torna parlare di psicologo da introdurre nelle scuole pubbliche: di introdurre un esperto che sosterrebbe gli alunni (ma anche i docenti, sempre più sottoposti stress e burnout) per le loro problematiche individuali e migliorerebbe le relazioni, aspetto fondamentale anche ai fini dell’apprendimento.

L’esigenza dello psicologo è inoltre cresciuta negli ultimi anni, contrassegnati da casi sempre più numerosi di alunni irrispettosi e violenti, molto spesso provenienti da famiglie “difficili” e poco collaborative con la scuola.

Una delle ultime proposte legislative è giusto di un anno fa: fu prodotta dall’on. Maria Teresa Bellucci, capogruppo di Fratelli d’Italia in Commissione Affari Sociali e in Commissione Bicamerale Infanzia e Adolescenza.

“La Scuola è l’istituzione deputata alla fondamentale funzione di accompagnamento della crescita umana e non può essere lasciata sola a occuparsi dei bisogni educativi, sempre più complessi, di bambini e adolescenti”.

La deputata parlò dello “psicologo scolastico, come strumento di promozione del benessere e di prevenzione della devianza e della dispersione. I continui fatti di cronaca, purtroppo, mostrano come sempre più frequentemente siano presenti situazioni di disagio sociale all’interno degli istituti scolastici, nei quali si verificano episodi di violenza a danno degli studenti ma anche degli stessi docenti”.

La modifica del codice deontologico

Di psicologo all’interno di ogni istituto scolastico ha parlato anche Fulvio Giardina, presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, durante la presentazione a Roma del documento “La salute mentale degli adolescenti“.

“Sono in aumento le richieste di consulenza su questi aspetti – ha detto Giardina – e stiamo studiando una modifica del codice deontologico che attualmente prevede che l’adolescente essendo minorenne abbia il consenso di entrambi i genitori: noi riteniamo che il ragazzo dai 16 anni in poi possa accedere individualmente almeno a un primo colloquio con uno psicologo”.

Solo psicoterapeuti e non in classe

Il servizio offerto all’interno delle scuole non può essere assolto dai docenti e nemmeno da psicologi non specializzati: chi si assuma questo delicatissimo ruolo di consulenza negli istituti scolastici, deve essere iscritto all’albo degli psicoterapeuti, con ampia esperienza, accumulata attraverso un tirocinio svolto in strutture pubbliche o private convenzionate con l’Università.

Deve operare in un ufficio, previo appuntamento. Quindi, non entrerà in classe: ricordiamo, a tal proposito, di recente la Cassazione si è espressa sostenendo che gli psicologi possono stare in classe solo se i genitori degli alunni sono stati informati della loro presenza e abbiano dato il consenso a che i comportamenti dei figli siano sotto osservazione clinica: in una classe primaria di Arezzo, dove lo psicologo aveva operato in classe senza l’autorizzazione dei genitori degli alunni, per il giudice fu commesso il reato di violenza privata.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Quali sono i vantaggi dell’insegnamento della grammatica attraverso il modello valenziale? Il webinar

Grammatica nozionistica, esercizi meccanici, studenti disorientati. Come affrontare le difficoltà in italiano di molti studenti?…

25/04/2025

Che cos’è il percorso 4+2? Il corso gratuito per le scuole e i docenti per rispondere tutti i dubbi

Sale il numero di istituti superiori tecnologici-professionali che hanno aderito alla nuova filiera 4+2 e…

25/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, prova orale: ecco come prepararsi

Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…

25/04/2025

Come allenare il calcolo mentale? Strategie per coinvolgere gli alunni con un occhio di riguardo ai Dsa

Il calcolo mentale può diventare un’attività piacevole, inclusiva e stimolante, capace di coinvolgere tutti gli…

25/04/2025

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato l’80% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu delle scuole, università e centri di ricerca pubblici conferma il successo…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025