Home Personale Pubblica amministrazione, la troppa burocrazia “uccide”

Pubblica amministrazione, la troppa burocrazia “uccide”

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Tutti diciamo male della burocrazia, ma, paradossalmente, tutti la inseguiamo.

Se un po’ di burocrazia è essenziale, per non lasciare le scelte ed i comportamenti solo alla totale discrezionalità dei singoli, troppa burocrazia uccide.

Ma la burocrazia cioè non può esautorare ed esaudire l’etica della responsabilità, secondo una cultura dei risultati. I motivi sono ovvii.

Il problema è che, al fondo, a dominare sono il sospetto e la diffidenza reciproca.

E questi sentimenti stanno decidendo il quanto ed il come di questa invadenza, di contro ad una giusta misura.

Cioè non ci si fida.

Non ci fidiamo gli uni degli altri, per cui, quasi naturalmente, pensiamo in negativo le relazioni ed i comportamenti.

Ma senza un reciproco pensiero positivo diventeremo tutti degli automi, e da qualsiasi centro decisionale si imporranno, prescrittivamente, tutti i nostri modi di essere e pensare, non lasciando margini alla responsabilità personale.

Mentre, si deve partire dalla libertà che si fa responsabilità, per poi prevedere organi terzi di verifica e di valutazione. Terzi anche rispetto alle strutture dello Stato.

Tutto ciò per dire che tutti invochiamo la libertà, ma in realtà abbiamo paura della libertà. Perché è responsabilità.

Perché non si investe dunque su enti terzi di valutazione nella pubblica amministrazione?

Ma in Italia, lo sappiamo, è ancora un discorso impossibile.

Passano i governi, ma questi difetti restano.

Per cui ci teniamo la ministra Bongiorno, la quale pensando che l’aula del tribunale sia tutta la vita, finisce per dire e fare sciocchezze.