Categorie: Riforme

Pubblicati i decreti su riforma del secondo ciclo e formazione iniziale

CobasCobas
Il primo, relativo alla riforma delle scuole superiori, contiene il testo del decreto che si compone di 31 articoli e 7 allegati. L’allegato A contiene il Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo, l’allegato B il Profilo educativo degli studenti del professionale, l’allegato C le indicazioni nazionali per i piani di studio personalizzati e si articola in 8 sezioni, quanti sono i licei. Le varie sezioni articolano gli obiettivi di apprendimento. Il C8 si articola in ulteriori 8 sezioni per ognuno degli indirizzi del liceo tecnologico.
L’allegato D è relativo alla lingua inglese, alla lingua comunitaria 2 e alla terza lingua straniera. L’allegato inoltre contiene gli orari di insegnamento e i livelli di apprendimento in uscita dalla scuola primaria, dalla scuola secondaria di primo grado, dal primo biennio, dal secondo biennio e dal quinto anno dei licei. L’allegato E contiene gli obiettivi specifici di apprendimento per l’inglese nella scuola primaria e gli obiettivi di apprendimento per la lingua inglese e per la seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado.
L’allegato F, infine, indica gli obiettivi specifici di apprendimento di Scienze.
Il secondo decreto, relativo alla formazione iniziale degli insegnanti, si compone, a sua volta, di 9 articoli, comprensivi delle disposizioni transitorie e finali, che regolamentano il passaggio dalla fase attuale a quella successiva della riforma.
L’articolo 1 regolamenta le finalità della formazione iniziale, il 2 i percorsi di formazione, il 3 l’ammissione ai concorsi, il 4 il conseguimento dei titoli accademici e dell’abilitazione all’insegnamento, il 5 l’albo regionale, il 6 il contratto di inserimento formativo al lavoro, il 7 definisce ruolo e funzioni dei nuovi centri di ateneo o di interateneo per la formazione degli insegnanti, l’8 le iniziative di eccellenza e infine il 9 le citate disposizioni transitorie e finali.
AddThis Website Tools
Calogero Virzì

Condividi
Pubblicato da
Calogero Virzì

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025