Home Didattica Puntiamo sull’alternanza scuola-lavoro

Puntiamo sull’alternanza scuola-lavoro

CONDIVIDI

Breaking News

April 11, 2025

  • Concorso docenti, prova suppletiva di cinque minuti: ecco quando si svolgerà, l’avviso 
  • “Scuola sempre più precaria”: Flc Cgil contro le promesse di Valditara 
  • Esiti concorso Dsga: solo 9mila candidati dopo 29mila domande presentate, test difficile. Anquap parla di flop 
  • Prende 8 in condotta, genitori fanno ricorso per il 9: “Colpa di un singolo episodio di copiatura”, ma non è così 

Realizzare un collegamento maggiore e permanente tra la scuola e la realtà produttiva aziendale. A sostenerlo è stato, il 30 maggio a Pistoia, il sottosegretario all’istruzione Gabriele Toccafondi, nel corso del “Premio Renzo Zini – I giovani per l’agricoltura”.

“Le scuole – ha detto il sottosegretario – devono rientrare in contatto col mondo produttivo, ma artigianale e agricolo. È un impegno che questo governo ha assunto. In particolar modo nelle scuole professionali lo studio dei ragazzi rischia di essere slegato dal mondo produttivo e reale”.

“Il nostro impegno – ha concluso il sottosegretario all’Istruzione – è di riaprire finalmente i laboratori, di costruire un’alternanza scuola-lavoro reale e concreta e poi di espandere questo contatto con il mondo della realtà in tutte le scuole di ogni ordine e grado”.

Da alcuni anni, tuttavia, proprio in corrispondenza della riforma Gelmini delle scuole superiori, gli istituti professionali si sono visti ridurre in modo sempre più corposo i fondi per la gestione delle attività aziendali (ex terza area). A condurle, anche con ottimi risultati, sono solo quegli istituti che hanno la fortuna di essere collocati in un tessuto industriale florido. Altrove, soprattutto al Sud, dove la realtà aziendale è decisamente più dimessa, l’alternanza scuola-lavoro sta invece vivendo un periodo di pericolosa stasi.