Secondo il rapporto, le famiglie qatarine spendono in media 2.835 dollari al mese per mandare un figlio a scuola. Nonostante i costi, il livello di preparazione degli insegnanti non è particolarmente elevato: solo il 25% ha una qualificazione superiore a quella universitaria di base. Il rapporto rivela anche che gli studenti mancano a scuola quasi un giorno su cinque (17% dei giorni), e che arrivano in ritardo a scuola il 15% dei giorni. I compiti a casa richiedono solo 1,7 ore a settimana se si studia in una scuola indipendente e 2,3 ore per gli studenti nelle scuole private arabe e in quelle internazionali. Nonostante l’assenza da scuola e lo scarso studio, la maggioranza degli studenti (69%) ambisce a raggiungere un livello di istruzione superiore a quello universitario di base, completando anche master e specializzazioni. Il rapporto è disponibile sul sito del Consiglio Supremo dell’istruzione del Qatar e si basa su un campione di circa 300 scuole, con interviste a 19.896 insegnanti, 196.207 studenti, oltre che parenti e direttori. Il governo dell’emirato ha recentemente aumentato del 15% la spesa pubblica per l’istruzione a cui ora viene indirizzato il 3,8% del PIL.(ANSA)
Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…
Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…
La morte di Papa Francesco, avvenuta nella giornata di lunedì 21 aprile 2025, ha colpito…
Banditi i cellulari nelle scuole medie francesi. Da settembre nelle varie classi verranno riposti in…
Il 28 aprile prossimo chiuderà la Rilevazione “Osservatorio Scuola Digitale”, avviata il 17 febbraio scorso.…
Il cantautore ed ex docente Roberto Vecchioni è stato ospite del programma radiofonico di Rai…