Attualità

Quaderni di Serafino Gubbio Operatore di Pirandello alla maturità 2024, un’opera poco conosciuta con un grande significato

Oggi, 19 giugno, ha inizio ufficialmente la maturità 2024 con la prima prova d’italiano, scelta a livello ministeriale e uguale, per contenuti, per tutte le scuole. Tra gli autori proposti per l’analisi del testo tipologia A, c’è Luigi Pirandello con un brano tratto dai “Quaderni di Serafino Gubbio Operatore”.

PARTECIPA AL SONDAGGIO: IL VOTO ALLA MATURITÀ INCIDE SUL FUTURO DELLO STUDENTE?

Il testo è un romanzo, forse poco conosciuto, risalente al 1916. Come riporta La Repubblica, si tratta di un romanzo sul cinema dell’autore siciliano pubblicato inizialmente con il titolo di “Si gira”. In forma di diario, racconta la storia di Serafino, un operatore cinematografico che lavora in una casa di produzione romana.

Il protagonista, come si legge alla fine dell’opera, arriva a riprendere meccanicamente con la sua cinepresa la morte dei due attori protagonisti, uno dei quali viene sbranato da una tigre. L’operatore, che sta filmando la scena, diviene muto per lo shock e rinuncia a ogni forma di sentimento e di comunicazione.

Quaderni di Serafino Gubbio Operatore, i temi

Si tratta di uno scritto sull’alienazione dell’uomo come conseguenza dell’avvento delle macchine, molto attuale nell’epoca dell’intelligenza artificiale.

Trama e Temi Principali:

  1. Alienazione e disumanizzazione: Serafino Gubbio è alienato dal suo lavoro. Egli è ridotto a un mero strumento, una macchina da presa vivente che osserva e registra senza partecipare attivamente. Questa condizione lo porta a riflettere sull’impatto della tecnologia sulla vita umana, evidenziando come il progresso possa portare alla perdita della propria umanità e individualità.
  2. Critica alla società moderna: Pirandello critica la società moderna e la sua ossessione per la velocità, l’efficienza e la produttività. Serafino osserva come le persone intorno a lui siano intrappolate in ruoli fissi e come la loro autenticità sia spesso sacrificata per conformarsi alle aspettative sociali.
  3. Il ruolo dell’arte e del cinema: Il romanzo riflette sul ruolo dell’arte e del cinema nella società. Mentre il cinema è visto come una forma d’arte capace di catturare la realtà, esso è anche criticato per la sua capacità di distorcere la verità e di manipolare le percezioni delle persone.
  4. Crisi d’identità: La narrazione di Serafino è permeata da una profonda crisi d’identità. Egli si sente frammentato e incapace di trovare un senso di sé autentico in un mondo che sembra sempre più artificiale e superficiale.

Maturità 2024, tutte le tracce della prima prova d’italiano

I dati della maturità 2024

Ricordiamo che, secondo i dati ufficiali del MIM, quest’anno saranno 526.317 gli studenti coinvolti nelle prove (512.530 candidati interni e 13.787 esterni), mentre le commissioni sono 14.072, per un totale di 28.038 classi.

La ripartizione dei candidati per tipologia di percorso di studio è la seguente:

Licei: 266.057
Istituti Tecnici: 172.504
Istituti Professionali: 87.756

Calendario delle prove d’esame

Il calendario delle prove d’esame, per l’anno scolastico 2023/2024, è il seguente:

  • prima prova scritta: mercoledì 19 giugno 2024, dalle ore 8:30 (durata della prova: sei ore);
  • seconda prova in forma scritta, grafica o scritto-grafica, pratica, compositivo/esecutiva, musicale e coreutica: giovedì 20 giugno 2024. La durata della seconda prova è prevista nei quadri di riferimento allegati al d.m. n. 769 del 2018. Per i soli istituti professionali del vigente ordinamento, i cui quadri di riferimento sono stati adottati con decreto del Ministro dell’istruzione 15 giugno 2022, n. 164, la durata della prova è definita, nei limiti previsti dai suddetti quadri, con le modalità di cui al successivo articolo 20, commi 3-6;
  • terza prova scritta: martedì 25 giugno 2024, dalle ore 8:30. Tale prova si effettua negli istituti presso i quali sono presenti i percorsi EsaBac ed EsaBac techno e nei licei con sezioni ad opzione internazionale cinese, spagnola e tedesca.

La prima prova scritta suppletiva si svolge mercoledì 3 luglio 2024, dalle ore 8:30; la seconda prova scritta suppletiva si svolge giovedì 4 luglio 2024, con eventuale prosecuzione nei giorni successivi per gli indirizzi nei quali detta prova si svolge in più giorni; la terza prova scritta suppletiva, per gli istituti interessati, si svolge martedì 9 luglio 2024, dalle ore 8:30.3.

Le prove, nei casi previsti, proseguono nei giorni successivi, a eccezione del sabato; in tal caso, le stesse continuano il lunedì successivo.

L’eventuale ripresa dei colloqui, per le commissioni/classi che li abbiano interrotti perché impegnate nelle prove suppletive, avviene il giorno successivo al termine delle prove scritte suppletive.

Il sito dedicato agli Esami: https://www.istruzione.it/esami-di-stato/index.html

Redazione

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024