Home Ordinamento scolastico Quale materia è trattata dal decreto legislativo numero 81 del 2008? Facciamo...

Quale materia è trattata dal decreto legislativo numero 81 del 2008? Facciamo il punto sulla sicurezza a scuola

CONDIVIDI

Breaking News

March 29, 2025

  • Pullman Torino cade nel Po, autista morto: stava andando a prendere una scolaresca in gita che lo stava aspettando 
  • La ministra Calderone e la “laurea della domenica”: 110 e lode con media di 26, era docente nello stesso ateneo in cui studiava 
  • Valditara: la scuola rende liberi ma serve anche per realizzarsi e trovare lavoro, Veneto capofila da seguire 
  • Indicazioni Nazionali, Galli della Loggia: c’è ostilità a prescindere, non abbiamo detto che solo l’Occidente ha una storia 

Molti dei numerosi obblighi di ogni dirigente scolastico sono riportati dall’Art.18 (Obblighi del datore di lavoro e del dirigente) del Decreto Legislativo 81/2008. Ad esempio, ogni preside ha il compito di costituire il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP).

Chiunque voglia diventare dirigente scolastico o ha assunto questo ruolo da poco deve necessariamente conoscere il proprio ambito di competenza, i propri diritti, i propri doveri e soprattutto le proprie responsabilità.

Il dirigente scolastico è chiamato a svolgere un ruolo non delegabile rispetto alla normativa in materia di sicurezza. E’ suo compito gestire i rapporti con l’Ente Locale, formare e informare il personale, educare allieve e allievi a prevenire situazioni di rischio e ad assumere comportamenti responsabili. Il corso propone azioni, modelli, suggerimenti strategie che il dirigente scolastico deve attivare per prevenire i rischi e garantire la sicurezza.

punti su cui i dirigenti scolastici devono essere preparati sono i seguenti:

  • I rapporti con l’Ente Locale per la gestione dell’edifico scolastico
  • Valutazione dei rischi in ambito scolastico
  • Redazione del D.V.R (Documento di Valutazione dei Rischi)
  • Il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Incendi: come individuarlo
  • Il ruolo del Medico competente
  • Organizzazione della squadra per la sicurezza
  • La riunione periodica
  • Gli addetti alla gestione delle emergenze e i preposti
  • I Dispositivi di protezione Individuale (DPI) necessari al personale scolastico per le svolgimento delle loro mansioni
  • La formazione e l’informazione per dipendenti e studenti
  • Il Piano d’Emergenza e le prove di evacuazione

Il corso di preparazione al concorso per dirigente scolastico

Il corso di 30 ore articolato in 8 moduli affronta in modo esaustivo gli argomenti del programma d’esame, a cura di Elena Cappai, Anna Maria Di Falco, Marco Guastavigna, Reginaldo Palermo, Giovanni Rapisarda, è destinato a docenti, aspiranti dirigenti e dirigenti in servizio.