Molti dei numerosi obblighi di ogni dirigente scolastico sono riportati dall’Art.18 (Obblighi del datore di lavoro e del dirigente) del Decreto Legislativo 81/2008. Ad esempio, ogni preside ha il compito di costituire il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP).
Chiunque voglia diventare dirigente scolastico o ha assunto questo ruolo da poco deve necessariamente conoscere il proprio ambito di competenza, i propri diritti, i propri doveri e soprattutto le proprie responsabilità.
Il dirigente scolastico è chiamato a svolgere un ruolo non delegabile rispetto alla normativa in materia di sicurezza. E’ suo compito gestire i rapporti con l’Ente Locale, formare e informare il personale, educare allieve e allievi a prevenire situazioni di rischio e ad assumere comportamenti responsabili. Il corso propone azioni, modelli, suggerimenti strategie che il dirigente scolastico deve attivare per prevenire i rischi e garantire la sicurezza.
I punti su cui i dirigenti scolastici devono essere preparati sono i seguenti:
Il corso di 30 ore articolato in 8 moduli affronta in modo esaustivo gli argomenti del programma d’esame, a cura di Elena Cappai, Anna Maria Di Falco, Marco Guastavigna, Reginaldo Palermo, Giovanni Rapisarda, è destinato a docenti, aspiranti dirigenti e dirigenti in servizio.
Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…
Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…
Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…
Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…
In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…
Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…