Ordinamento scolastico

Quale materia è trattata dal decreto legislativo numero 81 del 2008? Facciamo il punto sulla sicurezza a scuola

Molti dei numerosi obblighi di ogni dirigente scolastico sono riportati dall’Art.18 (Obblighi del datore di lavoro e del dirigente) del Decreto Legislativo 81/2008. Ad esempio, ogni preside ha il compito di costituire il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP).

Chiunque voglia diventare dirigente scolastico o ha assunto questo ruolo da poco deve necessariamente conoscere il proprio ambito di competenza, i propri diritti, i propri doveri e soprattutto le proprie responsabilità.

Il dirigente scolastico è chiamato a svolgere un ruolo non delegabile rispetto alla normativa in materia di sicurezza. E’ suo compito gestire i rapporti con l’Ente Locale, formare e informare il personale, educare allieve e allievi a prevenire situazioni di rischio e ad assumere comportamenti responsabili. Il corso propone azioni, modelli, suggerimenti strategie che il dirigente scolastico deve attivare per prevenire i rischi e garantire la sicurezza.

punti su cui i dirigenti scolastici devono essere preparati sono i seguenti:

  • I rapporti con l’Ente Locale per la gestione dell’edifico scolastico
  • Valutazione dei rischi in ambito scolastico
  • Redazione del D.V.R (Documento di Valutazione dei Rischi)
  • Il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Incendi: come individuarlo
  • Il ruolo del Medico competente
  • Organizzazione della squadra per la sicurezza
  • La riunione periodica
  • Gli addetti alla gestione delle emergenze e i preposti
  • I Dispositivi di protezione Individuale (DPI) necessari al personale scolastico per le svolgimento delle loro mansioni
  • La formazione e l’informazione per dipendenti e studenti
  • Il Piano d’Emergenza e le prove di evacuazione

Il corso di preparazione al concorso per dirigente scolastico

Il corso di 30 ore articolato in 8 moduli affronta in modo esaustivo gli argomenti del programma d’esame, a cura di Elena Cappai, Anna Maria Di Falco, Marco Guastavigna, Reginaldo Palermo, Giovanni Rapisarda, è destinato a docenti, aspiranti dirigenti e dirigenti in servizio.

Redazione

Articoli recenti

A scuola per diventare pastori, tra gli iscritti ci sono pure laureati

Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…

05/04/2025

Educazione musicale scuola: per valorizzarla servono soldi, non bastano le buone intenzioni della politica

Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…

05/04/2025

Intelligenza artificiale: in Portogallo Indire presenta gli esiti di una ricerca condotte nelle “Piccole scuole”

Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…

05/04/2025

Ritorna la leva obbligatoria? Sembra certo, se parte il riarmo degli stati Ue

Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…

05/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: tempi, modalità e soggetti che possono presentare la domanda

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

05/04/2025

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025