Categorie: Politica scolastica

Quale musica per la scuola secondaria di primo grado?

Un abuso di flauto dolce e un debito di storia: così, in un recente incontro nella Sala Buzzati del Corriere della Sera, il maestro Riccardo Muti ha sintetizzato l’insegnamento della musica nella scuola media italiana, mentre nelle superiori non a indirizzo musicale, dopo l’ordinamento della Gelmini,  non esiste neppure.

Come anche noi della Tecnica abbiamo riportato, qualche anno fa pure Ennio Morricone si era scagliato contro il flauto dolce e i metodi di insegnamento all’ascolto della musica, mettendo il dito sulla piaga che gli italiani rivelano in genere una scarsa cultura musicale e che dovrebbe essere proprio la scuola a colmarne le lacune.

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

Ma qual è davvero la situazione, soprattutto dopo la creazione delle scuole e dei licei a indirizzo musicale, regolata dal decreto 201 del 6 agosto 1999, e la parificazione dei Conservatori all’Università?

È vero che anche in questo l’Italia è indietro rispetto al resto d’Europa?

Secondo qualche esperto di storia e pratica della musica, non dovremmo farci ingannare dalla tipica immagine delle orchestre scolastiche tedesche, né dalla famiglie dell’Europa centrale dove la musica e in modo particolare quella classica si ascolta regolarmente e senza difficoltà alcuna, mentre in città come Vienna è suonata e ascoltato in quasi tutti i luoghi d’incontro.

Tuttavia l’Italia, dice qualche esperto, è uno dei pochi Paesi nel quale si praticano due ore obbligatorie di educazione musicale  per tutte e tre le classi, dal 1979, e soprattutto l’Italia punta a un’educazione musicale inclusiva.

“Non andiamo a caccia di talenti. Cerchiamo di far partecipare tutti a un’esperienza che va dal canto all’educazione all’ascolto”.

Il vero problema sarebbe, come sempre, legato ai fondi, alla organizzazione delle scuole e ai locali dove esercitarla, sfruttandone tutte le componenti.

Ci sarebbero inoltre, viene sottolineato, delle vere e proprie eccellenze non solo in termini di progetti scolatici ma anche in termini di riviste e pubblicazioni. L’idea poi che nelle scuole medie si faccia solo e troppo flauto dolce, sarebbe idea sbagliata, anche perché è uno strumento come tutti gli altri. Semmai dovrebbe essere usato insieme ad altri strumenti nella cosiddetta “musica d’insieme” in modo da formare delle vere orchestre all’interno della scuola.    

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Studenti maltrattati, Verona un professore e due maestre sotto accusa

La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…

12/04/2025

Elezioni RSU rischio per una decisione del TAR Lazio

Nel primo pomeriggio del 12 aprile si è diffusa la notizia che, a seguito di…

12/04/2025

Scuola, verso il rinnovo delle RSU: ANCoDiS invita valutare le posizioni sui collaboratori dei DS

In vista delle prossime elezioni RSU, l'Associazione Nazionale dei Collaboratori dei Dirigenti Scolastici (ANCoDiS) sollecita…

12/04/2025

Parigi-Roubaix, il pavè dell’ “inferno del nord” metafora della vita: può trionfare solo chi si allena e chi “studia”

Domani, 13 aprile, si va nell’ “inferno del nord”, più di 250 chilometri in bicicletta,…

12/04/2025

Mobilità docenti di religione, domande entro il 17 aprile 2025: ecco come fare domanda

L’Ordinanza Ministeriale n. 37 del 28 febbraio 2025 ha fornito indicazioni riguardanti la mobilità degli…

12/04/2025

Valutazione dirigenti scolastici: definiti gli obiettivi per l’a.s. in corso

Come da nota pubblicata da Cisl Scuola, con notevole ritardo, è stato pubblicato il decreto…

12/04/2025