Home I lettori ci scrivono Quali competenze certificare se mancano le conoscenze?

Quali competenze certificare se mancano le conoscenze?

CONDIVIDI

Breaking News

April 07, 2025

  • Valditara: “Portiamo la scuola fuori dai fumi tossici del ’68, inquietanti episodi di delegittimazione dei docenti” 
  • La maestra su Onlyfans vuole tornare ad insegnare: “Mai violato il mio contratto”, nessun collega le ha mostrato solidarietà 
  • Sparatoria Marano di Napoli, uomo ucciso davanti una scuola all’orario di ingresso: genitori in fuga, panico anche tra i docenti 
  • Femminicidi, la madre di Sara Campanella vuole entrare nelle classi: vivrò per educare. Ma solo la scuola non basta 

La scuola che si “impantana” sulla certificazione delle competenze, mentre l’OCSE ha rilevato che gli apprendimenti degli alunni sono insufficienti in italiano e in matematica.

Cosa devono certificare i docenti riguardo alle competenze se alla radice mancano le conoscenze e sono queste ultime che nel percorso di studi devono valere, in quanto ai concorsi pubblici non ci saranno mai e poi mai domande del tipo “che competenze possiedi o se sai fare questo o quello”, bensì ci saranno domande di cultura generale, cioè quelle basate sulle conoscenze ossia sul sapere che abbracciano tutte le discipline che si studiano a scuola.

E, invece, la scuola che cosa fa: da’ assoluto risalto alle competenze al termine del ciclo di studi, senza tenere conto che le conoscenze sono il perno più importante.

E questo è deleterio perché avremo una classe di studenti che approderanno ai concorsi di ammissione ai corsi di laurea universitari senza avere un sapere alle spalle. Insomma con le sole competenze stiamo allevando una generazione di incompetenti.

E’ su questo che la scuola deve interrogarsi e gettare il seme sul da farsi.

 

Mario Bocola