Categorie: Mobilità

Quali sedi saranno disponibili per la prossima mobilità?

Tra ombre e qualche luce sta per essere resa pubblica l’ipotesi del contratto della mobilità 2016/2017.

Tra le tante perplessità, legittime e strumentali, ce n’è una che non è sfuggita all’occhio attento dei nostri lettori. Infatti, è lecito domandarsi: “Riuscirà questa ipotesi contrattuale a superare le forche caudine della Funzione pubblica?”.

La domanda non è banale e soprattutto non è di poco conto. Da indiscrezioni ministeriali, la bozza del testo di ipotesi contrattuale, all’art.3, comma 1, riporterebbe quanto segue: “A decorrere dall’anno scolastico 2016/17 il personale che partecipa alle operazioni di mobilità è assegnato agli ambiti territoriali di cui all’art. 1, comma 66, della legge 107/15, fatto salvo quanto previsto dai successivi commi”. La conclusione di questo comma e alcuni commi dell’art.3, successivi al primo, andrebbero a contrastare con quanto previsto dalla legge 107/2015, e quindi potrebbero essere cancellati da un intervento legittimo della Funzione pubblica.

Staremo a vedere come andranno le cose e quali decisioni prenderà la politica contro o a favore dell’accordo di questa ipotesi contrattuale.

 

{loadposition bonus}

 

Intanto c’è una domanda fondamentale che molti docenti si pongono: “Quali sedi saranno disponibili per la prossima mobilità?”. La risposta sarebbe scritta nell’art.8 della bozza dell’ipotesi contrattuale. Infatti, in tale articolo fatto di 10 commi, è esplicitato quali sedi saranno disponibili per la prossima mobilità territoriale e per quella professionale. Nel primo comma dell’art.8 è spiegato che le disponibilità per le operazioni di mobilità territoriale a domanda e d’ufficio e per quelle di mobilità professionale sono determinate, ai sensi del comma 108 della legge 107/15, dalle effettive vacanze risultanti all’inizio dell’anno scolastico per il quale si effettuano i movimenti, determinatesi a seguito di variazioni di stato giuridico del personale, come per esempio le dimissioni, il collocamento a riposo, la decadenza, i trasferimenti per incompatibilità ecc., e su tutti i posti disponibili dell’organico dell’autonomia, comunicati a cura dell’ufficio territorialmente competente, al sistema informativo nei termini che saranno fissati dalle apposite disposizioni ministeriali.

Sono inoltre disponibili per la mobilità le cattedre e i posti formati ex novo per l’organico dell’autonomia di ciascun anno scolastico e sprovvisti di personale titolare, le cattedre e i posti già vacanti all’inizio dell’anno scolastico o che si dovessero rendere vacanti a qualsiasi altro titolo, la cui vacanza venga comunicata al sistema informativo entro i termini previsti per la comunicazione dei dati al sistema medesimo, le cattedre e i posti non assegnati in via definitiva al personale con contratto a tempo indeterminato. C’è da dire che da queste disponibilità vanno detratti i posti e le cattedre occupati dal personale rientrato nei ruoli.

Sono altresì disponibili le cattedre e i posti che si rendono vacanti per effetto dei movimenti in uscita, fatta salva la sistemazione dei soprannumerari. Non sono considerati disponibili i posti e le cattedre che si renderanno vacanti a seguito dei passaggi di ruolo in altro ordine scuola, disposti con la medesima decorrenza dei trasferimenti. Non sono considerati disponibili le cattedre e i posti la cui vacanza non sia stata trasmessa al sistema informativo entro i termini fissati dalle apposite disposizioni ministeriali.

È utile sapere che, ai fini delle fasi B, C e D della mobilità, sono disponibili anche i posti dei neoassunti nelle fasi B e C provenienti da GAE, rimasti eventualmente liberi dopo le operazioni di cui alla Fase A della mobilità, mentre vengono accantonati i posti per i neoassunti da fasi B e C del piano, provenienti dalle Graduatorie di Merito. Per quanto riguarda passaggi di ruolo e di cattedra c’è da dire che l’attribuzione dell’aliquota del 25%, è concessa se sono fatti salvi gli accantonamenti numerici richiesti e la sistemazione del soprannumero. Per la mobilità professionale bisognerà considerare distintamente le diverse tipologie di posto, comune o sostegno, e bisognerà fare attenzione che non determinino situazioni di esubero.

Metti MI PIACE sulla nostra pagina Facebook per sapere tutte le notizie dal mondo della scuola

Lucio Ficara

Articoli recenti

Regione Campania, De Luca: “Investiti 25 milioni per 100 scuolabus. In arrivo importanti risorse per l’edilizia scolastica”

Nel suo consueto punto settimanale sui social, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca…

29/03/2025

Rinnovo contratto scuola, solo 30 euro netti d’aumento. Per d’Errico: è colpa del DL 29/93 che ha privatizzato il comparto: ridateci gli scatti biennali!

“La rovina della scuola è stata la privatizzazione introdotta col decreto legislativo 29 del 1993…

29/03/2025

Fism compie 25 anni, Valditara: “L’attenzione qualità e innovazione delle scuole dell’infanzia paritarie merita il massimo confronto istituzionale”

Si sono aperti questa mattina, presso l’Auditorium del Massimo nella Capitale, i lavori del convegno…

29/03/2025

Concorso dirigenti scolastici, Caso (M5S): gravi ombre sulla regolarità, chiesta interrogazione ai Ministri Valditara e Zangrillo

“Quanto sta emergendo relativamente al concorso ordinario, bandito il 18 dicembre scorso, per il reclutamento…

29/03/2025

Mobilità 2025/2026, già in arrivo le lettere di notifica per la valutazione dei dati inseriti nelle istanze inviate entro il 25 marzo 2025.

A poche ore dalla scadenza dei termini della presentazione dell'istanza mobilità docenti 2025/2026, stanno già…

29/03/2025

Decreto legge PNRR 2025: le novità previste per il reclutamento dei docenti

Nella giornata di ieri, 28 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto…

29/03/2025